Tutte le novità additive dalla fiera SPS Italia 2023
Vediamo quali erano gli esponenti del mondo additive presenti e quali novità ci sono sul mercato

Tra il 23 e il 25 maggio 2023 si è svolta presso Fiere di Parma SPS Italia: vediamo quali erano gli esponenti del mondo additive presenti e quali novità ci sono sul mercato italiano della stampa 3D.
SPS Italia è la fiera per l’industria intelligente, digitale e sostenibile, riconosciuta come punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano. Infatti ad SPS si possono trovare tutte le ultime novità “intelligenti” per il mondo dell’industria e si trovano soluzioni di automazione per moltissimi settori che coinvolgono attivamente il nostro paese. La fiera è organizzata da Messe Frankfurt Italia e ritornerà nel 2024 sempre presso Fiere di Parma.
District 4.0
Il percorso espositivo più interessante a mio avviso è il district 4.0: dove troviamo tutte le aree più interessanti ed innovative tra cui la stampa 3D. Percorrendo i padiglioni è possibile vedere moltissimi esempi di automazione industriale e innovazione anche in campo sostenibilità. Molto interessante a mio avviso la parte di robotica e meccatronica, in cui sono visibili i maggiori esponenti del settore che hanno portato le loro tecnologie e ultime innovazioni. In questo caso è possibile vedere come la stampa 3D sia comunque presente, in quanto molti componenti, come dime di posizionamento o componenti dei macchinari stessi, sono costruiti con le principali tecnologie di additive odierne.
Passando alla parte che ci interessa maggiormente di seguito possiamo vedere gli espositori del mondo additive preseti in fiera.
Vorrei soffermarmi su alcune interessanti novità che erano in esposizione fra i vari stand, partendo dai principali produttori di hardware e continuando con alcuni dei più importanti service e distributori presenti nel mercato italiano.
Sicuramente da citare lo stand ospitante HP, che presentava la sua tecnologia Multijet Fusion, con alcuni fantastici esempi di come questa macchina, oramai affermata nel mercato, è in grado produrre componenti per automotive e molti altri settori.
Tra le novità più interessanti, HP inoltre esponeva alcune interessanti parti realizzate con la più nuova Metaljet S100! Tra queste c’erano sia componenti meccanici in acciaio sia pezzi realizzati in bronzo grazie alla collaborazione con la società Italiana Legor, esperti di materiali preziosi e polveri per la stampa 3D.

È sempre interessante vedere e toccare con mano la qualità dei componenti realizzati con questi sistemi che sono pronti a mille usi e alla sostituzione dei componenti stampati ad iniezione o creati con altre tecnologie.
Da nominare con una bella novità è Stratasys che aveva in esposizione una F370 CR e alcuni componenti stampanti in tecnologia SAF. Stratasys infatti sta per introdurre un nuovo materiale utilizzabile con la loro tecnologia SAF, la polvere di polipropilene: con questo materiale – estremamente versatile e accessible in termini di costi – sicuramente la tecnologia potrà creare moltissime altre possibilità di sviluppo e produzione di nuovi componenti.
Imperdibile lo stand di Quickparts, il service precedentemente parte del Gruppo 3D Systems, e ora azienda indipendente di servizi di stampa 3D. In questo stand è stato possibile vedere la tecnologia SLS e SLA di 3D systems applicata alla piccola produzione di componenti automotive funzionali.
Quickparts realizza infatti prototipazioni direttamente in additive per poi passare alla piccola produzione. Molto interessante questa parte, è la metà del paraurti dell’Alfa Stelvio, a cui sono state apportate alcune modifiche. Il componente è stato prototipato interamente da Quickparts con SLS e SLA, comprese le parti trasparenti!
Altri stand da nominare sono sicuramente 3DPRN che esponeva alcuni componenti realizzati con la loro Giant V2 e alcune loro stampanti FDM. Negli stand di Sharebot, 3DCompany e 3DZ si potevano trovare tantissime applicazioni della stampa 3D con tutte le tecnologie praticamente! da Sharebot anche il metallo. 3DCompany esponeva anche un’applicazione molto intreressante relativa alle batterie al litio come riportato nel mio articolo.
Per finire 3DZ riportava un vero e proprio esempio di produzione con dei componenti funzionali usati per la costruzione di macchine per il caffè.
In conclusione SPS Italia è un opportunità per chiunque ami il mondo della tecnologia e dell’automazione, dove si possono trovare e vedere moltissime applicazione e tecnologie che non si vedono tutti i giorni.