Tritone Technologies si è unita al cluster bavAIRia
Gli obiettivi dell'Associazione aerospaziale bavarese includono la promozione della cooperazione, dell'innovazione e della ricerca nel settore aerospaziale

Tritone Technologies, fornitore globale di tecnologia di produzione additiva in metallo e ceramica per la produzione industriale, è ora nuovo membro della Bavarian Aerospace Association (bavAIRia). Unendosi al cluster aerospaziale bavarese, Tritone rafforza il suo impegno nel far avanzare l’industria aerospaziale in Germania.
“Siamo lieti che Tritone Technologies sia entrata a far parte della nostra associazione”, ha affermato Andreas Gundel, amministratore delegato di bavAIRia. “La tecnologia MoldJet di Tritone ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui possiamo produrre nel settore aerospaziale. L’esperienza di Tritone aiuterà senza dubbio ad aprire nuovi orizzonti per l’innovazione”.
Gli obiettivi dell’associazione includono la promozione della cooperazione, dell’innovazione e della ricerca nel settore aerospaziale, il tutto incentrato sulla Baviera, un importante centro per la scienza, la tecnologia, l’aerospazio e le applicazioni spaziali (LRFA). Questi sforzi si estendono a varie tecnologie correlate in cui i membri possiedono competenze specializzate.
“Unirsi a bavAIRia rappresenta per noi un’entusiasmante opportunità di portare le nostre tecnologie a un pubblico più ampio e beneficiare delle diverse risorse di questa prestigiosa associazione”, ha affermato Steffen W. Kuhn, direttore generale di Germania e Austria presso Tritone. “Crediamo fermamente che la nostra adesione a bavAIRia e le conseguenti opportunità di collaborazione porteranno a sviluppi rivoluzionari nel settore aerospaziale”.
La tecnologia MoldJet di Tritone è un nuovo sistema AM senza polvere che consente la produzione industriale di parti in metallo e ceramica di alta qualità a una velocità industriale. Costruita per produrre grandi quantità di parti ad alta densità con geometrie complesse e un’ampia varietà di materiali, la tecnologia consente la produzione parallela di parti di varie dimensioni, forme e applicazioni; semplificando la scelta tra una varietà di materiali metallici e ceramici e il passaggio da uno all’altro.