Triditive presenta la sua serie di stampanti 3D Amcell
L'azienda spagnola offre la prima piattaforma sul mercato in grado di produrre in serie parti AM in metalli e polimeri

La produzione 3D su scala industriale è qui per restare e rivoluzionare definitivamente la trasformazione digitale dell’industria manifatturiera. Con l’avanzare del settore, è necessario prestare attenzione alle esigenze dei clienti, come la possibilità di stampare con più di un tipo di materiale, lo stoccaggio e la gestione dei pezzi prodotti. Così, durante il meeting sulla manifattura additiva tenutosi lo scorso 1 ottobre presso gli stabilimenti Triditive nelle Asturie, sono state presentate le nuove stampanti 3D industriali Amcell 8300 â e Amcell 1400 â. Amcellâ è l’unica in grado di stampare sia su metallo che su polimero Triditive è l’unica azienda spagnola le cui macchine possono utilizzare metallo e polimero in modo intercambiabile, coprendo una grande varietà di materiali, dal titanio al PVC, con calibrazione automatica e potendo produrre pezzi di grandi dimensioni, nel caso dell’Amcell 1400 â, o producendo in serie fino a 80 tonnellate di metallo all’anno (o due tonnellate di polimeri), con raccolta e stoccaggio delle parti completamente automatizzate, nel caso dell’Amcell 8300 â.
Mariel Díaz , CEO di Triditive, ha spiegato che questa nuova serie di macchine consente lo sviluppo di una tecnologia altamente flessibile, producendo parti complesse, riducendo il time to market e con una novità unica: poter stampare parti metalliche e polimeriche senza dover scegliere tra entrambi i materiali, come al solito. “La tecnologia deve risolvere un problema, e per risolverlo dobbiamo prima sapere cosa vuole risolvere il cliente”, ha aggiunto. Inoltre, ha spiegato che questa tecnologia “consente lo sviluppo di magazzini digitali e un motore di determinazione del prezzo automatico per snellire le procedure”, diventando più efficiente, consentendo una produzione più rapida dei pezzi e riuscendo a farlo localmente, riducendo così anche i costi di produzione.
Díaz ritiene che questa tecnologia sia la chiave per aiutare le industrie a digitalizzare ed è per questo che Triditive cerca di sviluppare il potenziale della produzione additiva nella linea di produzione, al fine di risolvere i problemi in modo più pratico. Le stampanti Amcell – sono gestite dal sistema EVAM Software -, che non solo consente di aggiornare i flussi di lavoro -controllando la produzione e il monitoraggio remoto, ma anche di creare “magazzini digitali” con tutti i modelli di produzione di cui abbiamo bisogno, e persino di calcolare i prezzi dei pezzi prodotti attraverso il suo motore di quotazione. Pertanto, le parti non solo possono essere prodotte su richiesta, ma anche centralizzare e organizzare tutti gli ordini di produzione.