Blog dell'industriaEventiMakersNotizie - ultima oraProfessionalPrototipazioneRoboticaScienzaStampa 3D - Processi

Technology Hub presenta la Piazza Innovazione IIT

0 Condivisioni

La PIAZZA INNOVAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA (IIT) sarà uno spazio nell’ambito di Technology Hub – l’evento professionale per le tecnologie innovative che si terrà dal  7 al 9 giugno 2016 presso  fieramilanocity – , realizzato per presentare progetti dedicati a prodotti innovativi: GRAFENE, ELETTRONICA STAMPATA IN 3D, DISPOSITIVI INDOSSABILI, ROBOT ISPIRATI ALLE PIANTE…

Ecco alcuni dei progetti che verranno presentati in fiera:

BeDimensional
BeDimensional si dedica allo sviluppo di nuovi materiali per l’industria manifatturiera tramite l’introduzione di cristalli bidimensionali di nuova concezione, tra cui il grafene.
I cristalli bidimensionali, possiedono caratteristiche uniche dal punto di vista meccanico, elettrico, termico e ottico.
Questi materiali possono essere opportunamente additivati in matrici plastiche, in fibre di carbonio/vetro o in metalli creando compositi con performance elevate e ingegnerizzate a seconda delle applicazioni.
La missione di BeDimensional è diventare leader in questo nuovo settore con l’ambizione di rivoluzionare l’industria manifatturiera mondiale grazie all’introduzione di una famiglia ampia di materiali compositi a base di cristalli bidimensionali con caratteristiche finora impossibili da raggiungere.

Plantoide
Il Plantoide è il primo robot al mondo ispirato alle piante.
Il campo di ricerca è relativo alla robotica bioispirata, ovvero robot progettati prendendo idee dalla natura, con lo scopo di realizzare macchine che possono adattarsi ad ambienti mutevoli e a situazioni impreviste, proprio come fanno gli esseri viventi.
II Plantoide è munito di radici robotiche che si muovono imitando la strategia delle radici naturali, ed è formato da un tronco e da rami con foglie artificiali anche esse ispirate alle piante.
La diretta applicazione di questa tecnologia è il monitoraggio ambientale. I Plantoidi potranno monitorare lo stato delle coltivazioni agricole, di boschi e aree naturali protette, mimetizzandosi con l’ambiente stesso, e segnalando elementi di sofferenza del terreno e della vegetazione.


PrintFIT
Il progetto PrintFIT mira alla realizzazione di una piattaforma per l’elettronica stampata.
Lo scopo principale è lo sviluppo industriale di una tecnologia flessibile: questo sarà possibile sviluppando un set di circuiti integrati e sensori totalmente stampati realizzati con materie plastiche e tecniche ereditate dalle arti grafiche (ink).
La configurazione open-platform permetterà di soddisfare il bisogno di creare prodotti fuori dall’ordinario, o anche solo di aggiungere “elettronica di supporto e a basso costo” a quelli esistenti.

Glassense
Glassense è un dispositivo indossabile, capace di far percepire i suoni circostanti in maniera del tutto nuova.
Ha il fattore di forma di un paio di occhiali ed è progettato per essere una tecnologia complementare alle esistenti protesi acustiche, le quali ad oggi non consentono alle persone che soffrono di ipoacusia di distinguere al meglio la provenienza delle sorgenti sonore di interesse. Il tipico caso è quello degli ambienti affollati dove il nostro cervello affronta il problema del “cocktail party”.
Glassense, attraverso un filtraggio intelligente dei suoni effettuato tramite schiere multimicrofoniche indossabili, crea una sorta di “lente acustica” che esalta i suoni provenienti da specifiche direzioni nello spazio.
La tecnologia permette di aumentare sensibilmente la comprensione del parlato in ambienti rumorosi.

Smart Micro Optics
Smart Micro Optics intende portare il micro-mondo alla portata di tutti mediante lo sviluppo di una gamma di prodotti innovativi nel campo della microscopia, dell’elettronica di consumo e della micro ottica. Il progetto proviene dalle attività di trasferimento tecnologico sviluppati nella ricerca nel campo dell’imaging nelle Neuroscienze.

Advanced Microturbines
La microturbina è un dispositivo di energy harvesting del diametro di pochi centimetri, che genera circa 30 W sfruttando un salto di pressione di circa 2,5 bar. L’ installazione tipica è su un bypass in parallelo a una valvola di regolazione pressione pre-esistente nell’ impianto, che genera il salto di pressione.
In questa configurazione il gas viene riemmesso sulla linea a pressione più bassa, senza rischio di dispersione di gas nell’ atmosfera.
L’ energia prodotta serve tipicamente ad alimentare strumentazione elettronica in zone dove non è presente la rete elettrica o dove non è conveniente portare l’ elettrificazione. Al momento tale strumentazione è tipicamente alimentata da batterie non ricaricabili, con pesanti limitazioni sulle performance della strumentazione e alti costi di manutenzione per la sostituzione delle batterie.

Technology Hub, è l’evento professionale delle tecnologie innovative in programma dal 7 al 9 giugno 2016, a fieramilanocity. Nato per fare incontrare il mondo imprenditoriale con i fornitori delle nuove tecnologie Technology Hub, oltre ai settori dedicati alle ultime novità in tema di stampa 3D e produzione additiva (3DPrint Hub e Additive Manufacturing Hub), sarà composto anche dalle aree Robot Hub, Material Hub, Droni Hub, Elettronica e IoT Hub, e B-App (un’area dedicata all’App economy).

Per tutte le informazioni su Technology Hub:

www.technologyhub.it

0 Condivisioni
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!