EventiItaliaModa

Stratasys ha svelato la collezione SSYS 2Y22 Reflection alla Milano Design Week

La collezione presenta esclusivi capi d'abbigliamento d'alta gamma stampati in 3D, accessori personalizzati e beni di lusso che riflettono sull'impatto sociale del recente passato

0 Condivisioni

La collezione SSYS 2Y22 Reflection è in mostra alla Milano Design Week. Creata con la nuova stampante 3D Stratasys J850™ TechStyle™, questa collezione ideata e curata da Stratasys è stata resa possibile dalla stretta collaborazione con sette gruppi di stilisti e comprende abiti e completi esclusivi, abbigliamento da giorno, illuminazione, packaging di lusso, cosmetici, borse, accessori, calzature e altro ancora.

“Reflection esprime visibilmente l’impatto dei cambiamenti globali degli ultimi due anni attraverso capi di moda e design innovativi”, ha dichiarato Naomi Kaempfer, Art, Design e Fashion Director di Stratasys. “La collezione si incentra su tre pilastri principali: spazio personale, inclusione sociale e produzione consapevole”.

La collezione SSYS 2Y22 Reflection, Creata con la nuova stampante 3D Stratasys J850™ TechStyle™, è in mostra alla Milano Design Week.

Spazio personale. Gli ultimi anni ci hanno messo di fronte alla necessità di intrecciare il nostro spazio personale intimo con quello pubblico. Questo viene espresso attraverso il design della moda e dell’identità che riflette l’intimità, l’emozione, la vulnerabilità, con capi confortevoli, home wear e morbidezza.

Inclusione sociale. Gli ultimi due anni ci hanno costretto a confrontarci con gravi ingiustizie sociali legate alla disuguaglianza, al genere e all’etnia. Questa collezione è la celebrazione di un’umanità condivisa ed evidenzia la crescente sensibilità verso la costruzione della comunità, l’inclusione sociale e la nazionalità.

Produzione consapevole. Il nostro obiettivo è creare modelli che durino per anni, in tutte le stagioni. In questo modo si riducono gli sprechi e, poiché il processo di produzione è più consapevole, ogni pezzo ha una sua storia unica. Questa collezione si concentra sulla slow fashion, sulla manifattura attenta, sulla durata nel tempo, sul rispetto del pianeta e della sua ecologia.

La collezione SSYS 2Y22 Reflection, Creata con la nuova stampante 3D Stratasys J850™ TechStyle™, è in mostra alla Milano Design Week.

Facciamo una breve panoramica sui sette gruppi di design che contribuiscono alla collezione SSYS 2Y22:

Karim Rashid è uno dei designer più prolifici della sua generazione. Più di 4.000 progetti in produzione, 400 premi e la presenza in oltre 35 paesi attestano la fama del design di Karim. Ogni capo delle sue collezioni riflette lo stile caratteristico dell’arte grafica e della geometria. I suoi disegni multidisciplinari, trasformati digitalmente da 2D a 3D, si traducono in una gamma di borse e abiti di lusso che sono perfetti sia in situazioni informali che in occasioni più eleganti.

Jasna Rok Lab è uno studio pluripremiato che coniuga moda innovativa e tecnologia di punta e il cui lavoro si focalizza sulla fisiologia dei sentimenti. Jasna Rokegem ha collaborato con il designer 3D Travis Fitch, utilizzando i software Rhino e CLO3D per convertire il QE in strutture algoritmiche 3D. La collezione Trypophilia visualizza i meridiani che attraversano il nostro corpo, riflettendo la posizione fisica e il linguaggio di ciascuna emozione: tristezza, felicità, rabbia e paura.

Ganit Goldstein è una stilista e ricercatrice di tessuti intelligenti specializzata nello sviluppo della moda stampata in 3D. Il suo design si ispira alle texture presenti in natura nelle quattro stagioni, dal crepitio delle foglie in autunno alla morbidezza dei fiori primaverili. Ganit riesce a simulare il modo in cui la luce naturale gioca con questi elementi, fornendo ulteriori strati di profondità ai suoi modelli di giacche. La collezione “GnoMon” rappresenta un nuovo approccio alla personalizzazione dei tessuti, riconsiderando quello che costituisce una tendenza e quello che si connota come senza tempo nel quadro delle stagioni della moda.

FORÆVA è un laboratorio di design multidisciplinare fondato dalla stilista Lana Dumitru e dall’architetto Vlad Tenu. Il ricamo digitale interculturale di FORÆVA offre un’affascinante visione del modo in cui la narrazione può creare connessioni sociali. La collezione mostra i classici disegni etnici rumeni adattati alla vita di oggi, con pezzi stampati in 3D che ci avvicinano a queste culture, rivelando anche significati nascosti se osservati da vicino.

Da più di un decennio Assa Studio è all’avanguardia nell’esplorazione del potenziale creativo della fabbricazione additiva. Assa Ashuach ha sviluppato diversi progetti per la collezione, tra cui una lampada dal design unico e una pochette personalizzabile ispirata agli origami, stampata su pelle vegetale Dinamicamiko. La sua innovativa scarpa Evolve stampata in 3D contiene un’intersuola personalizzata “Evolve Sensor” che studia chi la indossa registrandone i dati di movimento ed è attualmente esposta al Museo del Futuro di Dubai.

Illusory Material è uno studio di design con sede a San Francisco, co-fondato da Jiani Zeng e Honghao Deng, specializzato in ottica e ricerca software. Designer e ricercatori di fama, sono noti per il loro lavoro sull’effetto lenticolare, che trasportano nel design innovativo di questo flacone di profumo ricaricabile, il primo nel suo genere.

KAIMIN è attivo nella comunità LGBTQIA+ e ha lavorato con artisti del calibro di Bjork, Lady Gaga e Beyoncé. Con sede a New York, questo marchio di moda gender fluid ha disegnato tre nuovi capi in collaborazione con Travis Fitch, che propongono il tema dell’inclusività. Il body, l’abito e la giacca traggono ispirazione dall’architettura urbana parametrica di New York.

Shamir Shoham, Vice Presidente per il Design di Stratasys, ha dichiarato: “La collaborazione con stilisti e case di moda ci ha permesso di presentare al mondo una collezione innovativa creata con la tecnologia di stampa 3D. Crediamo che la stampa 3D sia il futuro dell’innovazione nella moda e nel design e che dischiuderà a stilisti e aziende produttrici possibilità infinite di personalizzazione e customizzazione dei capi in tessuto stampati in 3D”.

La collezione SSYS 2Y22 Reflection, Creata con la nuova stampante 3D Stratasys J850™ TechStyle™, è in mostra alla Milano Design Week.

Stratasys ha collaborato con Dyloan e con D-house di Milano, un centro di eccellenza per l’innovazione per l’evoluzione della tecnologia della moda. D-house dimostra la versatilità delle applicazioni di stampa 3D dal concept design alla produzione utilizzando la tecnologia 3DFashion™ di Stratasys. Alcuni pezzi realizzati per la collezione Reflection e la tecnologia Stratasys 3DFashion saranno esposti presso D-house per tutta la Milano Design Week. La tecnologia Stratasys è anche al centro della nuova D-House Academy per stilisti di moda in Italia, che sta aiutando a trasformare i flussi di lavoro di progettazione adeguandoli alle capacità della tecnologia.

La stampante 3D J850 TechStyle permette a stilisti e produttori di moda di stampare in 3D direttamente su tessuti e capi d’abbigliamento, con possibilità di colori pressoché illimitate, trasparenza e materiali stampati flessibili. Grazie all’esclusiva tecnologia 3DFashion, che consente l’adesione del polimero a getto d’inchiostro su vari tipi di tessuti, questa stampante sta trainando la diffusione commerciale della tecnologia PolyJet™ nel settore della produzione di capi di haute couture, moda e accessori di lusso.

Lidewij Edelkoort, specialista di moda e trend forecaster di fama mondiale, sostiene che da tempo esiste un forte interesse nei confronti di una stampante 3D per tessuti e capi d’abbigliamento, che offre innumerevoli potenziali applicazioni alla creatività dei fashion designer. Edelkoort si aspetta che il settore risponda con grande entusiasmo e dichiara: “Dalle decorazioni artigianali all’ingegneria creativa, questa macchina ibrida di Stratasys arriva per dare risposta a milioni di preghiere, permettendo l’ascesa della bellezza per un pubblico inclusivo”.
Reflection sarà  in mostra durante la Milano Design Week dal 6 al 12 giugno.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!