Biostampa

Stratasys e CollPlant collaborano allo sviluppo di protesi mammarie rigenerative

Utilizzando la biostampante basata sulla tecnologia P3 di Stratasys e gli inchiostri biologici basati su rhCollagen di CollPlant

0 Condivisioni

Stratasys e CollPlant Biotechnologies hanno siglato un accordo congiunto di sviluppo e commercializzazione per collaborare alla soluzione per la biofabbricazione di tessuti e organi umani utilizzando la biostampante basata sulla tecnologia P3 di Stratasys e gli inchiostri biologici basati su rhCollagen di CollPlant. Il primo progetto si concentra sullo sviluppo di una soluzione su scala industriale per il programma di protesi mammarie rigenerative di CollPlant.

CollPlant è un’azienda pionieristica di medicina rigenerativa ed estetica che sviluppa tecnologie e prodotti innovativi basati sul suo collagene vegetale per la rigenerazione dei tessuti e la produzione di organi.

La nuova biostampante, basata sulla precisa tecnologia di stampa 3D P3 di Stratasys in combinazione con gli inchiostri biologici di punta di CollPlant, consentirà la produzione di protesi mammarie all’avanguardia di CollPlant, progettate per rigenerare il tessuto mammario naturale di un individuo senza suscitare risposta immunitaria – fornendo un’alternativa potenzialmente rivoluzionaria sia per le procedure estetiche che per quelle ricostruttive.

Stratasys e CollPlant collaborano allo sviluppo di protesi mammarie rigenerative utilizzando la biostampante con tecnologia P3 e gli inchiostri biologici a base di rhCollagen.

In base all’accordo, entrambe le società si sono impegnate a promuovere reciprocamente i rispettivi prodotti di bioprinting. La biostampante di Stratasys sarà messa a disposizione dei clienti insieme agli inchiostri biologici di CollPlant, mentre anche i partner commerciali e la clientela di CollPlant avranno accesso alle offerte di biostampanti di Stratasys.

“Grazie a questa partnership con CollPlant, abbiamo un’importante opportunità di trasformare l’assistenza sanitaria con la bioprinting per migliorare la vita delle pazienti sottoposte a procedure di mastoplastica additiva o ricostruzione”, ha affermato il dottor Yoav Zeif, CEO di Stratasys. “Questo accordo è ben allineato con la nostra strategia per fornire soluzioni complete per applicazioni industriali ad alta crescita con il nostro ecosistema di partner, e la scala di produzione e le capacità di stampa 3D di precisione della tecnologia di fotopolimerizzazione programmabile P3 di Stratasys sono particolarmente adatte per le applicazioni di bioprinting. Riteniamo che la partnership con CollPlant ci consentirà di accelerare l’industrializzazione del bioprinting per la medicina rigenerativa e non vediamo l’ora di collaborare alla commercializzazione di successo delle nuove protesi mammarie rigenerative di CollPlant e oltre”.

“Stratasys è leader nella produzione additiva e siamo entusiasti di collaborare con loro a questa iniziativa di trasformazione. La tecnologia P3 consente la stampa con alta risoluzione e controllo del processo e riteniamo che le tecnologie pionieristiche combinate di entrambe le società semplificheranno il processo di sviluppo e produzione in modo da disporre dei mezzi più efficienti per produrre le nostre protesi mammarie rigenerative e altri potenziali tessuti e organi. Riteniamo che il nostro impianto rigenerativo a base di rhCollagen abbia il potenziale per superare le sfide delle procedure mammarie esistenti che utilizzano protesi al silicone o trasferimento di tessuto adiposo autologo”, ha affermato Yehiel Tal, CEO di CollPlant.

Nel gennaio 2023, CollPlant ha annunciato di aver completato con successo uno studio su animali di grandi dimensioni per le sue protesi mammarie rigenerative biostampate in 3DLo studio preclinico ha dimostrato stadi progressivi di rigenerazione tissutale dopo tre mesi, come evidenziato dalla formazione di tessuto connettivo in maturazione e reti neovascolari all’interno degli impianti, senza eventi avversi segnalati. Sulla base di questi risultati positivi, CollPlant ha in programma di avviare uno studio di follow-up su animali di grossa taglia nella seconda metà del 2023 utilizzando impianti di dimensioni commerciali per supportare i successivi studi sull’uomo e la futura commercializzazione del prodotto.

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!