Stampare in 3D con il legno

La stampa 3D si sta ampliando e presto riguarderà sempre più settori, dalla biotecnologia all’edilizia. Oggi imateriali più comuni per stampare oggetti sono plastiche e polimeri ma è già possibile stampare anche con altri materiali decisamente più naturali come il legno, la carta e il sale, più resistenti e lisci come i polimeri di cemento, oppure più precisi e definiti come il nylon e l’acrilico.
Questa realtà è alla base di Emerging Object, uno studio di ricerca e sviluppo specializzato nel design e nella stampa 3D di oggetti realizzati con materiali innovativi ed ecocompatibili. Ciò significa che è possibile produrre lampade in legno o in sale con forme geometriche impossibili da realizzare a mano.
Inoltre – e questa è la parte migliore – non ci sono sprechi: solo il materiale necessario per costruire l’oggetto viene utilizzato, grazie al sistema additivo delle stampanti 3D, che aggiungono strato su strato di materiale fino ad avere il prodotto finito.