Stampare in 3D con il cioccolato
Si può stampare con plastiche di ogni genere, con metalli e persino con il terriccio lunare. Si stampa anche con le cellule umane, con lo zucchero e si stampa addirittura la pizza, allo casa c’è di tanto strano in una stampante 3D che per inchiostro usa il cioccolato? Assolutamente nulla , anzi. Come ABS e PLA il cioccolato diventa modellabile quando è caldo e si irrigidisce quando è freddo quindi è perfetto per stampare in 3D dolci e decorazioni.
Probabilmente è questo quello che hanno pensato i creatori di Choc Edge quando hanno creato la prima stampante 3D al cioccolato, la Choc Creator V1, in grado di unire stile e design con uno degli alimenti più ossessivamente apprezzati al mondo. Immaginate di poter creare qualsiasi oggetto al computer e poi stamparlo di cioccolato (fondente, bianco, al latte , ecc) solo premendo un pulsante! Homer Simpson potrebbe ammazzarvi per averlo ma se siete appassionati di torte e dolciumi potete aggiudicarvelo per 2.888 sterline: più o meno come un migliaio di Milky Way.
Se ve lo state già chiedendo, il piano di stampa misura 175×175 mm (x 70 mm in altezza), mentre la velocità massima di stampa è di 2 metri al minuto. Ed è fatta così:
E stampa il cioccolato così: