Stampa 3D a zero sprechi con il filamento a base di crusca di frumento
Nuovo filamento GF3D Branfill3d creato dalla startup GREENFILL3D in collaborazione con MASPEX

GREENFILL3D, una start-up polacca che opera all’intersezione di materiali ecologici, biodegradabili e stampa 3D, ha introdotto un filamento unico a base di crusca di frumento: GF3D Branfill3d. Il materiale è stato creato secondo concetti moderni come zero rifiuti ed economia circolare: la crusca di frumento è lo scarto derivante dalla produzione di pasta e tagliatelle. Da questo materiale GREENFILL3D ha stampato stand pubblicitari (i cosiddetti POS, o espositori per punti vendita), per presentare confezioni di pasta pronta. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con il Gruppo MASPEX, uno dei maggiori produttori di alimenti in Europa.
Il materiale GF3D Branfill3d è un composto di crusca di frumento, acido polilattico (PLA) – una popolare bioplastica utilizzata nella stampa 3D – e altri ingredienti completamente biodegradabili che insieme conferiscono al materiale proprietà uniche. Le parti stampate in 3D con GF3D Branfill3d sono resistenti e in una certa misura flessibili (a seconda dello spessore della parete), il che le rende abbastanza difficili da rompere. Un grande contributo a queste proprietà è dato dalla struttura fibrosa della crusca di frumento, che conferisce alle parti stampate in 3D resilienza e una finitura superficiale liscia. Inoltre, durante il processo di stampa 3D, il materiale offre il profumo del pane cotto, che rimane a lungo sulle parti stampate in 3D.
Come è fatto? L’intero processo si compone di quattro fasi. Il primo Gruppo MASPEX fornisce a GREENFILL3D materia prima crusca di frumento, ovvero scarto di produzione della pasta. La crusca di frumento cruda viene quindi setacciata alla frazione bassa necessaria ed essiccata con cura e pazienza fino a quando non c’è un’umidità trascurabile (la crusca di frumento è molto igroscopica). A questo punto, la crusca di frumento viene mescolata con altri ingredienti e lavorata in un ambiente industriale in un filo sottile che può essere utilizzato nel processo di stampa 3D. Infine, GREENFILL3D stampa stand POS con la sua stampante 3D di oltre 40 macchine.
Ogni supporto è composto da 34 elementi: il montaggio è semplice e veloce. Inoltre, la struttura dello stand è modulare, il che può permetterne un’ulteriore espansione con moduli aggiuntivi. Il risultato è uno stand pubblicitario di presentazione di prodotti alimentari, che è stato creato sulla base dei resti dello stesso materiale alimentare. Gli scarti di produzione – invece di essere gettati via o smaltiti, sono stati utilizzati anche per produrre strumenti comuni a supporto delle vendite.
Il progetto si inserisce perfettamente nei presupposti delle idee di zero rifiuti e di economia circolare e può essere scalato ad altre aree. Le proprietà del materiale della crusca di frumento consentono di eseguire una serie di applicazioni diverse, dall’uso quotidiano e oggetti decorativi ai prodotti industriali. Attualmente, il team GREENFILL3D sta conducendo i primi test sull’utilizzo delle applicazioni realizzate con GF3D Branfill3d per un cliente che rappresenta l’industria automobilistica e intende testarlo successivamente in altri settori.
MASPEX è la più grande azienda polacca privata nel settore alimentare e una delle più grandi dell’Europa centrale e orientale. GREENFILL3D è stata selezionata nell’ambito del Programma ScaleUp organizzato da PARP (Agenzia polacca per lo sviluppo delle imprese) per realizzare un progetto congiunto con il Gruppo MASPEX per uno dei suoi principali marchi – leader nella categoria pasta in Polonia – il marchio Lubella. Il lavoro congiunto sul progetto è iniziato il 1 luglio 2021 e il 15 dicembre 2021 il primo prototipo era pronto per le prove logistiche. Il display POS finale è stato realizzato con filamento di crusca di frumento al 20%, utilizzando connettori per mensole in polimero PLA, montati su un piedistallo in cartone riciclabile al 100%, con la stampa di vernici certificate Greenguard. L’innovativo “ecoPOS” sarà presto consegnato a punti vendita selezionati.