Space Perspective riavvia il volo passeggeri verso la stratosfera
Abbiamo parlato con l'attuale CEO su come la stampa 3D stia aprendo l'esplorazione dello spazio
Gli imprenditori spaziali che hanno pianificato di inviare i passeggeri in mongolfiera nella stratosfera, nel lontano 2013, hanno ripreso l’idea di una nuova avventura chiamata Space Perspective. I co-CEO Taber MacCallum e Jane Poynter hanno svelato il loro concetto di una capsula chiamata Spaceship Neptune, annunciando che i voli di prova senza equipaggio inizieranno all’inizio del prossimo anno.
Sette anni fa, lui e Poynter hanno tenuto una presentazione simile per World View Enterprises, un’impresa con sede in Arizona che mirava a far volare le persone a un’altitudine di 100.000 piedi, al prezzo di 75.000 dollari al biglietto. Questa altezza è molto più bassa del confine spaziale accettato a livello internazionale, che è di 100 chilometri o 62 miglia, ma è abbastanza per potersi godere un paesaggio grandangolare sparso sotto un cielo di velluto nero.
Dal 2013, World View ha puntato all’invio di payload su piattaforme conosciute come Stratollites. L’anno scorso, Poynter e MacCallum hanno portato un nuovo team di gestione a capo delle operazioni di World View, lasciandoli liberi di pianificare Space Perspective, la loro prossima avventura.
Dopo aver commissionato uno studio hanno scoperto che i viaggi nella stratosfera erano ancora la risposta giusta per quello che stavano cercando. La base operativa iniziale di Space Perspective sarebbe stata presso il Centro di lancio e atterraggio del Kennedy Space Center, dove le navette spaziali della NASA erano solite atterrare.
L’esperienza sarebbe diversa dalla corsa relativamente breve, a propulsione a razzo, promessa dalla Virgin Galactic o dall’avventura spaziale Blue Origin del CEO di Amazon Jeff Bezos. Fino a otto passeggeri e un pilota si arrampicherebbero in una spaziosa capsula pressurizzata per una salita di due ore al livello di 100.000 piedi, soppiantato da un enorme pallone pieno di idrogeno al ritmo piacevole di 12 mph.
Considerando che il viaggio durerebbe sei ore, il design della capsula lascerebbe spazio per un bar, così come una toilette in stile aeroplano che verrebbe incassata sotto la cabina passeggeri dell’astronave Neptune. “Sarà migliore di qualsiasi gabinetto del mondo”, ha promesso Poynter.
Nel 2014 ho avuto l’opportunità di parlare con la signora Poynter dei vantaggi della stampa 3D per l’esplorazione dello spazio. “Proprio come le tecnologie spaziali, le tecnologie di stampa 3D sono in circolazione da un po ‘di tempo e le abbiamo usate molto per la prototipazione di molte parti della capsula”, mi ha detto parlando del progetto World View Experience. ” Anche in Paragon utilizziamo anche la stampa 3D, principalmente nella fase di prototipazione, sia per le tecnologie spaziali che per la stampa 3D penso che vedremo una grande crescita economica nei prossimi anni”.
“Le tecnologie di stampa 3D svolgeranno un ruolo importante anche nelle future missioni nel profondo spazio”, ha aggiunto Jane. Le sue aziende sviluppano sistemi di equipaggio e di supporto vitale per missioni spaziali. “Quando pianifichi una missione spaziale a lungo raggio, devi prendere in considerazione la necessità di trasportare molti pezzi di ricambio, nel caso in cui qualcosa di importante si rompa. Cosa che solitamente accade. Ma non sai in anticipo cosa si romperà, quindi devi portare un sacco di peso extra. Con la stampa 3D, saremo in grado di trasportare solo il design digitale di tutte le parti e un serbatoio di metallo in polvere per produrlo secondo necessità. Sarà un vero punto di svolta”. La sua prospettiva spaziale è ora molto più vicina alla realtà, così come l’opportunità per più persone di vedere la Terra dall’alto.