Soluzioni di illuminazione a binario unico “made in Italy” con Lisa PRO

A.A.G. Stucchi è da oltre 70 anni nel campo dell’illuminazione, producendo componenti di qualità “Made in Italy”. Nel tempo c’è stata una vera e propria evoluzione che ha portato l’azienda dall’essere un fornitore di componenti a un partner affidabile nella creazione di soluzioni di illuminazione. La tecnologia LED ha presentato a Stucchi una sfida che è stata affrontata ampliando la gamma di prodotti senza però modificare il core business. I sistemi Stucchi per l’illuminazione a binario, ONETRACK e MULTISYSTEM, sono i migliori esempi di questo approccio e il loro successo ha permesso loro di espandersi all’estero. Ora hanno tre filiali e 80 distributori specializzati in tutto il mondo.
La prototipazione rapida è stata un fattore critico per ridurre i tempi di sviluppo del prodotto. L’azienda aveva un paio di fornitori per la stampa 3D, ma c’era necessità di maggiore efficienza. La progettazione di prodotti e stampi avviene internamente, quindi l’opportunità di avere un pezzo reale anche in una fase iniziale del progetto è vantaggiosa. Mostrare ai clienti un concept di design trasformato in poche ore in un vero pezzo ha cambiato l’approccio ai progetti, in passato si sarebbe dovuto cambiare manualmente i pezzi per simulare la modifica, ma in alcuni casi non era possibile, oppure il risultato non era realistico. Se si presentasse la necessità di ridurre i tempi c’è la possibilità di modificare gli stampi passo dopo passo fino a raggiungere il risultato finale.
A.A.G. Stucchi ha cercato una soluzione che evitasse la costruzione di stampi fino alla versione definitiva del nuovo progetto. Dopo aver vagliato più possibilità hanno deciso di acquistare la stampante 3D SLS Sinterit Lisa PRO. Con questa tecnologia di stampa 3D, è possibile prototipare nuovi prodotti e testarli in breve tempo e nel caso il risultato soddisfi le esigenze del produttore si può procedere alla costruzione dello stampo. Tuttavia c’è da considerare che anche seguendo fedelmente le specifiche del prodotto previste dal progetto, una richiesta di modifica può verificarsi anche quando gli stampi sono già preparati. In questo caso il costo della modifica aumenta molto, quindi con la stampante Lisa PRO si possono eseguire prove funzionali sui pezzi modificati prima che diventi effettiva la trasformazione sugli stampi.
A.A.G. Stucchi crea sistemi di illuminazione a binario unico per dare la migliore soluzione ai propri clienti. Nel loro caso, la stampante Lisa PRO è essenziale durante la progettazione, ma con l’avanzamento della tecnologia di stampa 3D potrebbe sostituire la tecnica di stampaggio a iniezione.