SmarTech: il report Ceramics AM evidenzia nuove opportunità di mercato

SmarTech Analysis, il fornitore leader di dati di mercato della produzione additiva e analisi di mercato, ha rilasciato un nuovo rapporto di monitoraggio e previsione del mercato e un database per le opportunità offerte dalla produzione additiva in ceramica. Ceramics AM si concentra sulla rapida diversificazione dei materiali ceramici tecnici e tradizionali, confermando le precedenti previsioni che vedono crescere il loro utilizzo nel campo AM da un’opportunità di guadagno di 20 milioni di dollari nel 2020 fino a oltre 450 milioni di dollari entro il 2029, portando quindi a 3,8 miliardi di dollari il segmento di mercato generale della ceramica AM in 10 anni.
Ciò significa che l’industria AM globale della ceramica – dai materiali fino agli hardware e alle applicazioni AM specifici per la ceramica – genereranno circa 200 milioni di dollari nel 2020, con un nuovo punto di flesso previsto nel 2025 derivante dal fatto che questa famiglia di materiali acquisirà un’adozione più diffusa in alcuni specifici mercati ceramici.
Focus sulla Produzione
Questo ultimo report fa parte di una serie di dati ad accesso rapido rilasciati da SmarTech Analysis per fornire informazioni periodicamente aggiornate su segmenti AM strategici e in rapida evoluzione. SmarTech ha anche recentemente pubblicato rapporti simili su metalli specifici, come acciai di alluminio, rame, nichel e titanio.
Grazie a queste informazioni, SmarTech fornisce e amplia l’analisi dei materiali ceramici, compresi l’hardware più recente e le nuove tecnologie. La rapida evoluzione del concetto di production-ready è vista come un fattore chiave per la ceramica, materiali ideali per l’uso finale.
La ceramica comprende una famiglia di materiali straordinariamente ampia e complessa che mostra le caratteristiche ideali per la produzione additiva nonché sfide di lavorazione significative. Le ceramiche tecniche, in particolare, presentano proprietà meccaniche avanzate tra cui resistenza molto elevata, nonché resistenza alle alte temperature e agli agenti chimici. Sono materiali leggeri che sono già utilizzati in diversi settori della produzione avanzata, dall’aerospaziale all’elettronica, – molti dei quali sono tra i primi ad adottare le tecnologie AM. I materiali ceramici tradizionali come sabbia, cemento e vetro sono estremamente versatili e con prezzi accessibili, ideali per una vasta gamma di prodotti di consumo, nonché stampi industriali e anime di fonderia.
Evoluzioni di mercato
Nella linea temporale attualmente prevista da SmarTech, l’adozione della ceramica AM subirà un punto di flesso dopo il 2025, quando tutte le principali tecnologie AM che supportano la produzione di ceramica giungeranno a maturità e godranno di una presenza sufficiente sul mercato per supportare la produzione seriale effettiva. SmarTech prevede attualmente che questo spostamento sarà guidato in parte dall’adozione di processi di produzione additiva basati su processo CIM – lo stampaggio ad iniezione di ceramica.
In questo momento, SmarTech vede la ceramica come un mercato in cui le aziende possono realizzare profitti significativi vendendo bassi volumi di articoli difficili da trovare a molti clienti, invece di vendere solo grandi volumi di un numero ridotto di articoli popolari. AM può essere strumentale.
Si prevede che il valore delle parti finali in ceramica, sia tecniche che tradizionali, determinerà la domanda di hardware e materiali per il futuro a medio e lungo termine. Questa tendenza indica che nella ceramica AM la produzione aggiuntiva di una parte in ceramica aumenta il valore del materiale utilizzato per produrlo di diversi ordini di grandezza, con effetti maggiori rispetto a qualsiasi altra famiglia di materiali.
La più grande sfida da affrontare oggi rimane la creazione della domanda del mercato. Molte aziende che producono componenti in ceramica, in particolare componenti in ceramica avanzati, potrebbero trarre notevoli benefici dalle parti in ceramica DfAM (Design for Additive Manufacturing) ma è ancora necessario immaginare, progettare e sviluppare parti e processi in grado di fornire valore alla ceramica AM.