Si è svolta a Milano la prima giornata organizzata da SPS sull’Additive Manufacturing

Giovedi 30 gennaio il team di 3dpbm ha avuto il piacere di partecipare al primo evento itinerante organizzato da SPS quest’anno presso la sede della Bovisa del Politecnico di Milano. In attesa di SPS Italia 2020 (che si terrà presso Fiere di Parma, i prossimi 26-28 maggio) alla tavola rotonda organizzata in collaborazione con MADE e supportato da Formnext è stato affrontato l’ampio argomento dell’Additive Manufacturing come tecnologia abilitante per l’Industria 4.0.
Hanno partecipato aziende del calibro di HP Italy, EOS, Sisma, Solvay, Stratasys insieme a AVIO Aero, Brembo, IMA, Leonardo e Streparava dando vita ad un interessantissimo e interattivo confronto sull’interdipendenza dei progetti AM con altri processi produttivi.

Digitalizzazione, sostenibilità e personalizzazione: tre dei mantra del ventunesimo secolo trovano risposta nell’additive manufacturing, il nuovo modo di produrre gli oggetti che permette di customizzarli in piccole serie, o anche in esemplari unici, lavorando con innovativi materiali compositi o leghe di metallo e utilizzando sistemi di fabbricazione avanzati in cui il software gioca un ruolo di primo piano.
L’additive manufacturing si basa su un set di tecnologie in rapido sviluppo e oggi sufficientemente mature per trovare applicazione anche in ambito industriale, abilita infatti una completa digitalizzazione del processo manifatturiero, in perfetta linea con le esigenze della smart factory. Il processo full-digital permette inoltre di riutilizzare le informazioni digitali di prodotto e processo per guidare un’eventuale riprogettazione del componente e una possibile modifica della strategia di stampa.
In aggiunta, le nove principali tecnologie additive, offrono risposta alle istanze che stanno emergendo sul tema della sostenibilità ambientale: permettendo di ottenere un significativo alleggerimento dei prodotti stampati, con evidente impatto sul consumo energetico e sull’impronta ecologica del prodotto finito.

Tutti questi argomenti sono stati affrontati e approfonditi durante l’evento, aperto a professionisti provenienti da vari ambiti professionali come Medicina e Chirurgia, Automotive, Aerospaziale ed altri apparentemente distanti tra loro ma legati dal comune denominatore dell’Additive Manufacturing e dai considerevoli vantaggi che questa tecnologia in continua e rapida espansione sta portando (e porterà ancora di più in futuro) ad ognuno di loro.
Il prossimo appuntamento sarà quindi a Parma dal 26 al 28 maggio. Arrivata alla decima edizione SPS Italia si è consolidata come la manifestazione di riferimento in Italia per l’automazione industriale e per l’industria intelligente, digitale e flessibile. Organizzata da Messe Frankfurt Italia, la fiera sarà l’occasione per incontrare fornitori di tecnologie, robot collaborativi e cooperativi, macchine connesse e tecnologie digitali per il miglioramento delle prestazioni e dell’efficienza.