Edilizia & ArchitetturaSostenibilità

Scarti di cava di marmo utilizzati per la stampa 3D di elementi architettonici

In luoghi come il Ticino, in Svizzera, la "farina di roccia" può costituire fino al 40% della produzione totale, secondo ETH Zürich

0 Condivisioni

Secondo Digital Building Technologies, i ricercatori del Politecnico federale di Zurigo (ETH) e dell’Università di scienze applicate e arti della Svizzera italiana (SUPSI) hanno sviluppato una stampante 3D progettata per trasformare grandi quantità di rifiuti di pietra dalle cave in elementi architettonici personalizzabili. Lo scarto di pietra, o farina di roccia, in luoghi come il Ticino, può costituire fino al 40% della produzione totale. La stampante è stata dimostrata in un caso di studio, in cui ha fabbricato un sistema di pavimentazione ottimizzato utilizzando il sottoprodotto di una cava di marmo in Ticino.

Questo progetto offre un esempio reale di come la stampa 3D possa ridurre il consumo complessivo di materiali da costruzione e favorire l’utilizzo di risorse locali riciclate. Il prodotto finale, un assemblaggio del sistema a pavimento, sarà presentato alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2023.

Il team dell’ETH di Zurigo ha innovato il metodo di stampa 3D Binder Jetting (BJT) esistente. Il tradizionale BJT, che utilizza un composto legante per solidificare il materiale granulare strato dopo strato, è risultato avere limitazioni per l’uso in edilizia a causa della fragilità delle parti stampate e della scarsa resistenza al fuoco e agli agenti atmosferici. I ricercatori propongono un legante alternativo basato sul geopolimero, che porta a una riprogettazione sia dell’hardware che del software noto come Geopolymer Binder Jetting (GeoBJT). Questo sistema non solo migliora le prestazioni delle parti stampate, ma consente anche una gamma più ampia di materiali per leganti, particelle e velocità di accumulo più elevate. Inoltre, utilizza una configurazione mobile basata su container per il funzionamento in loco, simile a una fabbrica sul campo.

I test meccanici sul sistema riprogettato hanno mostrato un sostanziale aumento della risposta meccanica delle parti stampate, con la resistenza delle parti ora paragonabile al calcestruzzo, raggiungendo medie superiori a 30 MPa in compressione e 5 MPa in tensione.

Il legante geopolimero scelto presenta diversi vantaggi. È un materiale amorfo sintetizzato miscelando una fonte di alluminosilicato con un attivatore alcalino, offrendo una resistenza simile al cemento ma con una minore impronta di CO2. Questo legante viene utilizzato in una tecnica a getto, sostituendo il metacaolino con scorie d’altoforno e integrando sottoprodotti sottoutilizzati come la polvere di roccia proveniente dalle cave di marmo. Inoltre, il legante ha un’eccellente capacità di tamponamento dell’umidità, aumentando potenzialmente la resilienza dell’edificio durante le ondate di calore estreme.

Per il caso di studio del Ticino, i ricercatori hanno fabbricato un pavimento funicolare irrigidito da nervature utilizzando componenti discreti e prefabbricati. Il progetto è stato basato su un caso di studio precedente e adattato per affrontare i vincoli di materiale, fabbricazione e installazione. Il prototipo è costituito da 17 elementi discreti assemblati con giunti a secco, formando una struttura a volta rettangolare sostenuta agli angoli. Lo studio ha dimostrato il potenziale dei processi di produzione additiva nella creazione di componenti edili strutturalmente ottimizzati ed economicamente fattibili, particolarmente adatti per sistemi a compressione dominante.

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!