Scan and Make organizza Making Art 4.0, concorso internazionale di arte e tecnologia

Il concorso Making Art 4.0 è organizzato da Scan And Make, una giovane e innovativa startup con sede a Liverpool, che si occupa di promuovere l’utilizzo e la diffusione della stampa 3d, della fresatura, del taglio ed intaglio laser e di altre tecnologie ad una fascia di utenza meno esperta, facendola uscire così da una nicchia tecnica, dimostrandone il potenziale ad un mercato più amplio.
L’idea del concorso è di stimolare la creatività di artisti da tutte le parti del mondo e di incentivare l’utilizzo di queste tecnologie per la creazione artistica.
Il concorso culminerà con una mostra che si svolgerà nell’iconica torre di Radio City di Liverpool, dove verranno esposte opere degli artisti affiliati a Scan And Make e le 20 opere selezionate per il concorso.
Per i vincitori sono stati messi in palio 2500 sterline per il primo premio ed altri premi che si stanno mano a mano aggiungendo con l’adesione di nuovi sponsor all’evento.
Liverpool, dove dimora la nostra startup, è una città in pieno fermento culturale e artistico. Una fervente scena musicale, e un network museale di livello internazionale ( Tate, Liverpool Biennial ). Questo scenario offre un pubblico preparato e aperto alle sperimentazioni.
Le opere ammesse al concorso dovranno utilizzare uno o molteplici dei seguenti processi di produzione:
⁃ Arduino e Raspberry PI
⁃ Fresatrici CNC 2D e 3D
⁃ Plotter per il taglio
⁃ Robotica
⁃ Stampa 3D o Manifattura additiva
⁃ Taglio e intaglio laser
Inoltre è necessario fornire accurata documentazione del processo di creazione, allegando istruzioni, lista dei materiali, file 2d o 3d per i macchinari utilizzati ed il firmware arduino Raspberry PI o Robotica.
Sono prese in considerazione anche altre idee che permettano la totale riproducibilità per mezzi meccanici e la distribuzione per via digitale. In pratica si tratta di creare un progetto e la “ricetta” che permetta agli utenti di Scan And Make di riprodurlo.
L’artista deve creare un’opera e la documentazione necessaria per poterla ripetere, indicando i materiali necessari per la produzione e i vari passi da seguire per la realizzazione con immagini a supporto.
Parte della missione di Scan And Make è di creare un nuovo fronte nel mercato dell’arte, e di apportare le rivoluzioni che sono successe nel campo dell’industria discografica o nell’editoria, con l’avvento della distribuzione digitale, nel mondo dell’arte figurativa.
In questo modo si può creare una nuova fonte di reddito per gli artisti ma anche per gli utenti del sito che a loro volta possono creare oggetti con i design del sito e venderli in mercati (ma non online secondo la nostra licenza).
Immaginate uno scenario dove un artista può vendere il file originale (sorgente) e le istruzioni per la riproduzione a migliaia di persone per un prezzo accessibile, guadagnando possibilmente di più di quanto avrebbe fatto vendendo un pezzo unico e allo stesso tempo espandendo la diffusione delle sue opere potenzialmente in tutto il mondo.
Questo processo ovviamente non va a sostituire le normali dinamiche del mercato artistico, che si basa sull’unicità delle opere, ma aggiunge nuovi scenari e nuovi mercati ad un settore che in tempi di austherity sta soffrendo molto.
I file delle 20 opere selezionate saranno messe in vendita nel negozio e parteciperanno alla promozione della piattaforma su kickstarter.com