Aerospaziale

Rocket Lab lancia con successo la missione di consegna satellitare “Don’t Stop Me Now”

Il razzo elettronico completa il dodicesimo lancio con motore Rutherford stampato in 3D

2 Condivisioni

Rocket Lab, una delle startup dell’industria spaziale, ha lanciato con successo il suo razzo Electron per consegnare un carico di satelliti in orbita nella missione “Don’t Stop Me Now”. Rocket Lab è noto per il suo massiccio utilizzo della produzione additiva nel sistema di propulsione del razzo Electron, il motore Rutherford. Il razzo è stato lanciato, come previsto, il 13 giugno dal Rocket Lab Launch Complex 1 in Nuova Zelanda.

Chiamata così per commemorare un membro recentemente scomparso del Rocket Lab’s Board (che era un appassionato fan del Queen), “Don’t Stop Me Now” è una missione di rideshare che ha lanciato diversi piccoli satelliti, tra cui ANDESITE creato da studenti e professori di ingegneria elettrica e meccanica presso la Boston University.

Il satellite è stato lanciato nell’ambito della CubeSat Launch Initiative della NASA (CSLI) e condurrà uno studio scientifico rivoluzionario nel campo magnetico terrestre. Una volta nello spazio, il satellite ANDESITE avvierà le misurazioni della magnetosfera con sensori integrati, successivamente rilasciando otto picosatelliti che trasportano piccoli sensori magnetometrici per tracciare le correnti elettriche che fluiscono dentro e fuori dall’atmosfera, un fenomeno noto anche come meteorologia spaziale. Queste variazioni dell’attività elettrica che corrono attraverso lo spazio possono avere un grande impatto sulla nostra vita sulla Terra, causando interruzioni a cose come le comunicazioni radio e i sistemi elettrici. Il satellite ANDESITE fa seguito al primo lancio di ELaNa (Educational Launch of Nanosatellites) di Rocket Lab per la NASA, la missione ELaNa-19,

La missione trasportava anche tre carichi utili progettati, costruiti e gestiti dall’NRO ed è stata acquisita con il contratto di agenzia Rapid Acquisition of a Small Rocket (RASR). Il RASR consente all’NRO di esplorare nuove opportunità di lancio che forniscono un approccio aerodinamico e commerciale per ottenere piccoli satelliti nello spazio, oltre a fornire a coloro che lavorano nella piccola comunità satellitare un accesso tempestivo ed economico allo spazio. Questa missione è seguita alla prima missione dedicata di Rocket Lab per NRO, “Birds of a Feather”, che è stata lanciata il 31 gennaio 2020 NZT da Rocket Lab Launch Complex 1.

I payload ANDESITE e NRO sono stati uniti in missione dal satellite M2 Pathfinder, una collaborazione tra l’Università del New South Wales (UNSW) Canberra Space e il governo australiano. M2 Pathfinder testerà l’architettura delle comunicazioni e altre tecnologie che aiuteranno a informare le future capacità spaziali dell’Australia. Il satellite dimostrerà la capacità di una radio basata su un software di bordo di funzionare e riconfigurarsi mentre è in orbita.

2 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!