Roboze torna al Rapid+TCT ed espone le novità 2022

Dal 17 al 19 maggio, tutta la comunità dell’additive manufacturing sarà diretta verso l’Huntington Place di
Detroit, per l’evento di produzione additiva del Nord America: il Rapid+TCT 2022. I partecipanti, nel corso di
3 giorni, verranno guidati dalla presenza dei leader globali dell’AM, con più di 400 aziende espositrici,
offrendo opportunità per conoscere le ultime innovazioni tecnologiche e toccare con mano le soluzioni del
mondo reale da esperti del settore.
Tra questi il team tecnologico di Roboze sarà presente per mostrare tutte le novità introdotte durante l’ultimo anno in materia di sviluppo di nuovi superpolimeri, compositi e biomateriali, nuove partnership e progetti di industrializzazione della stampa 3D nel mondo. Roboze, fornitore delle soluzioni di metal replacement tramite i propri sistemi di produzione additiva industriali, ha raggiunto molti degli obiettivi che si era posta nel 2021. Dall’avvio di un programma di circular economy, volto al recupero degli scarti e parti a fine ciclo di vita tramite sistemi di riciclaggio e reimmissione nel mercato, all’avvio di partnership strategiche come quella avviata con Siemens volto a mettere insieme le proprie competenze per dare vita a workflow completi per l’industrializzazione della stampa 3D ed aumentare le opportunità produttive delle aziende coinvolte nei settori energy, mobility e aerospace. Tra le notizie più importanti per la community della Motor Valley di Detroit, l’annuncio a inizi di marzo della nomina di Roboze a Technical Partner di Ducati Corse.
Ducati Corse, infatti, ha utilizzato nelle delicate fasi di test la tecnologia Roboze per produrre parti delle
Desmosedici GP, come alcune sezioni della carena e i paracalore. Tra le novità di prodotto impossibile non citare Helios™PEEK 2005, un materiale composito unico ad alte temperature sviluppato dall’azienda, rinforzato con fibre corte di ceramica per nuove opportunità applicative nel settore del motorsport, spaziale ed energetico. Polimeri e materiali compositi che non garantiscono solo un ottimo rapporto tra resistenza meccanica e peso, ma anche proprietà chimiche e termiche adeguate alla specifica applicazione di interesse.
Allo stand Roboze non mancherà l’esposizione della soluzione di stampa 3D Roboze ARGO 500. Questa
macchina è tra le più scelte dalle industrie regolamentate in quanto sposta il focus della stampa 3D dalla
semplice prototipazione alla produzione di parti finite con standard produttivi equiparabili ai metodi
tradizionali. L’elevato know-how del team nella scienza dei materiali e nella meccatronica si è tradotto in
un sistema ripetibile e dunque scalabile nel mondo, per la produzione di componenti con super-materiali
già conosciuti come PEEK, Carbon PEEK, ULTEM™ AM9085F e Carbon PA. “Siamo pronti ora a dare il massimo e supportare l’industria per raggiungere insieme importanti risultati” ha dichiarato Alessio Lorusso, Founder & CEO di Roboze.