MaterialiWebinar

Roboze presenzierà al “The Future of Sustainable Plastics” di Harvard

Un seminario sulle sfide e le opportunità offerte dalla plastica

0 Condivisioni

Sfruttare i vantaggi della plastica senza contribuire alla crisi ambientale mondiale. Questo il tema del seminario “The Future of Sustainable Plastics” organizzato da Harvard’s Belfer Center il prossimo 28 Aprile. L’enorme versatilità della plastica dimostrata negli anni ha colonizzato anche applicazioni industriali in ogni settore produttivo. Quasi la totalità di questi materiali derivano da petrolio, gas naturale e carbone, risorse cosiddette “sporche” e non rinnovabili. Non bisogna concentrarsi solo sulla produzione in sé, ma su tutto il ciclo di vita della plastica che contribuisce alle emissioni di CO2 disperse nell’aria.

Ne è convinta Roboze, tra i più attivi nel settore industriale in questo ambito, ospite del seminario organizzato da Harvard. Secondo il produttore oggi abbiamo un’enorme opportunità per affrontare la sostenibilità a livello sistemico attraverso la circolarità e incoraggiando l’innovazione e l’integrazione lungo la catena del valore della plastica e ridurre così l’impatto ambientale.

Partendo dal capovolgimento del modello produttivo delocalizzato, che vede grandi produzioni standardizzate in un unico punto e spediti in tutto il mondo, da anni il produttore è in prima linea proponendo un nuovo paradigma produttivo, la Roboze Distributed Manufacturing, in cui centri specializzati di stampa 3D con i sistemi Roboze distribuiti in tutto il mondo, producono parti dove e quando servono abbattendo non solo costi e tempi per gli utilizzatori finali, ma anche trasporti ed eccessi di scorte in magazzino. Ma questo ovviamente non può bastare.

Roboze
Alessio Lorusso, CEO di Roboze

Il metodo additivo già di per sé consente di ridurre gli scarti di lavorazioni rispetto ai metodi tradizionali che vedono la modellazione di una parte partendo da un blocco e sottraendone materiale. La quantità di materia prima è minore riducendo non solo costi ma anche consumo di energia, emissioni di gas serra e risorse. Nonostante questo, i prodotti continuano ad avere un inizio ed una fine, e la loro vita si conclude nella spazzatura diventando rifiuto inutilizzato. E da questo che nasce il progetto di economia circolare di Roboze partito a inizio 2022 per il recupero degli scarti di lavorazione e parti in disuso da reimmettere sul mercato a vantaggio di utilizzatori finali e soprattutto dell’ambiente.

“Stiamo lavorando per affinare la gestione dell’intera supply chain, a qualsiasi costo e con tutti gli sforzi necessari. La tecnologia di stampa 3D può essere una delle soluzioni per combattere le emissioni di CO2, riducendo trasporti e producendo in ottica just in time e on demand, ma se non prendiamo serie azioni e generiamo scarti di plastica, allora diventeremo parte del problema. In Roboze non vogliamo essere parte del problema, ma vogliamo esser precursori della soluzione. Il nostro modello di economia circolare creerà zero scarti e rappresenterà la soluzione” ha spiegato Alessio Lorusso, Founder & CEO di Roboze.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!