Arte & DesignEventiGioielliStampa 3D - Processi

Rinascimento e stampa 3D, le nuove strade dell’oreficeria italiana.

0 Condivisioni

 

All’interno della mostra “Brilliant! I futuri del gioiello italiano”, esposizione curata da Alba Cappellieri in occasione della XXI Triennale di Milano, “brilla” il collier “kalikon”, opera del designer Giulio Iacchetti per Maison 203. La mostra, visitabile fino al 12 settembre 2016, apre un variopinto scenario stilistico in cui opere di grandi maestri si mescolano ad opere di giovani talenti. Opere attentamente selezionate tra le migliori produzioni industriali e le capacità artigianali e manifatturiere delle maisons orafe italiane. Un mix di arte, stile, tecnologia e design.

kalikon3

kalikon4

L’opera “ Kalikon”, scelta per rappresentare il brand trevigiano Maison 203, nato nel 2011 dall’intuizione della coppia internazionale di designers Orlando Fernandez Flores e Lucia De Conti, rappresenta uno scenario della creatività collettiva contemporanea aperta al mondo digitale. “Kalikon” è emblema della filosofia di Maison 203. I suoi processi creativi e produttivi sono esempio di arte, artigianato e tecnologia grazie al processo di stampa 3D. Il collier, come tutta le collezioni firmate Maison 203, ci proietta in nuovi processi creativi e produttivi della tecnologia indossabile in un perfetto equilibrio espressivo tra passato e futuro. Le forme geometriche di “Kalikon” rimandano a intrecci che sembrano ricamare un colletto intorno ai busti espositivi scelti per la mostra. Busti di stampo rinascimentale che ritraggono Beatrice d’Aragona (copia in gesso dell’originale del 1475 realizzato da Francesco Laurana).

kalikon2

Kalikon

Un viaggio stilistico degli opposti quello tra i gioielli esposti e i busti, in cui le opere orafe divengono ponte atemporale nella storia della linea estetica, rievocando antichi e preziosi fasti ma al contempo proiettandoci nel futuro prettamente digitale della stampa 3D. “Kalikon”, così come tutti i gioielli selezionati per la mostra, rappresenta le nuove frontiere del futuro dei gioielli italiani aprendo le porte ad uno stile precursore ibrido di una nuova forma stilistica. Forma stilistica che è caratteristica peculiare di tutta la casa Maison che, oltre alla firma di Giulio Iacchetti, si avvale di quella di altri importanti progettisti italiani quali Odoardo Fioravanti e Giorgio Biscaro. La mostra “Brilliant! I futuri del gioiello italiano”, diviene così importante conferma per Maison 203, rimarcando la forte direzione ibrida avveniristica/artigianale che contraddistingue la casa.

Crediti fotografici:
Foto busto con gioiello: © Giulia Napoli www.giulianapoli.com 
Foto allestimento: © Gianluca Di Ioia 

 

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!