AmbienteStampa 3D - Processi

Rifiuti di plastica sono stati convertiti in Sabato Mussel Planters stampati in 3D

Aectual e DUS architects hanno collaborato a un progetto per riciclare i rifiuti di plastica delle spiagge

0 Condivisioni

Lo studio di architettura olandese House of DUS e Aectual sono stati invitati dalla rivista belga Sabato a creare un prodotto unico in edizione limitata, come parte della loro serie annuale “Knokke”. Ogni anno Sabato invita un team di design internazionale a produrre un oggetto unico realizzato con materiali trovati localmente nella città costiera belga. Il risultato del progetto di quest’anno sono i Sabato Mussel Planters, un set di due fioriere architettoniche, stampate in 3D dalla plastica dalla linea dell’alta marea a Knokke.

Il design delle fioriere di grandi dimensioni è stato ispirato dalla forma naturale delle cozze e le fioriere sono adatte per uso interno e soprattutto esterno. Sono realizzati con plastica riciclata al 100% e, proprio come i veri gusci, ognuno ha la sua patina unica. Inoltre, le cozze “stampano” i loro gusci in modo stratificato, proprio come la tecnologia di stampa 3D di Aectual. Le forme naturali delle grandi fioriere sono perfettamente dimensionate per terrazze e balconi, per riportare a casa la sensazione naturale della spiaggia.

Le fioriere sono prodotte su richiesta in edizione limitata. Ogni fioriera è numerata, classificata in base al colore a mano e reca una firma unica. La fioriera larga misura 98 x 40 x 29 cm, mentre la fioriera alta è 55 x 45 x 49 cm. Sono disponibili per la vendita esclusivamente tramite lo shop online della rivista Sabato fino al 30 settembre e successivamente tramite Aecual, con un massimo di 500 fioriere. House of DUS e Aecual sono stati invitati dalla rivista belga Sabato a creare un prodotto unico in edizione limitata, come parte della loro serie annuale "Knokke"

Con la stagione balneare ormai alle porte, Sabato ha voluto richiamare ancora una volta l’attenzione sul problema della plastica negli oceani. Il team di Aectual era presente anche per vagare per la spiaggia e raccogliere i rifiuti di plastica. “Questo progetto mi sta a cuore”, ha affermato Martine de Wit, una delle tre fondatrici di Aectual. “Sono nata e cresciuta tra le dune di Texel, nella casa di mio nonno che era un coltivatore di dune. Da bambina portavo con me tutto ciò che incontravo durante le passeggiate sulla spiaggia. Questo è quello che sto insegnando ai miei figli ora, basato sull’idea: lasci la spiaggia più pulita di come l’hai trovata. Di solito, troviamo principalmente plastica”.

Lo studio di Amsterdam ha progettato queste fioriere, specialmente per Sabato. “La forma si riferisce al guscio delle cozze. Perché la ricerca scientifica mostra che le cozze contengono un’enorme quantità di particelle microplastiche. Ma anche perché una conchiglia in realtà è ‘stampata in 3D dalla natura’. Se guardi da vicino, puoi vedere che è stato costruito strato per strato”. Aectual ha realizzato due fioriere: una ovale bassa e una rotonda alta. Sono stampati da rifiuti di plastica locali: un mix di plastica da spiaggia trovata da Knokke e rifiuti domestici belgi in PP. “Ecco perché la fioriera è nera. Se mescoli tutti i rifiuti, quello è il colore che rimane”, ha spiegato Hedwig Heinsman, il terzo fondatore di Aectual.

“Mescoliamo a mano il pigmento bianco, creando linee sottili che ricordano il guscio delle cozze”. Poiché ogni fioriera è stampata individualmente e non fusa in uno stampo, ogni esemplare ha un aspetto leggermente diverso. Una fioriera contiene l’equivalente di circa 120 bottiglie di shampoo in plastica.

 

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!