Sostenibilità

ReInhabit ha scelto Azure per stampare dieci case utilizzando plastica riciclata

Azure Printed Homes ha già preordini superiori a 16 milioni di dollari e dovrebbe iniziare a stampare entro la fine del 2022 e consegnare unità abitative e case accessorie nel 2023

0 Condivisioni

Azure Printed Homes (Azure), una società focalizzata sullo sviluppo della tecnologia di costruzione di stampa 3D utilizzando plastica riciclata, è stata selezionata da Re-Inhabit, un costruttore di case della California meridionale, per la produzione di dieci case stampate in 3D. ReInhabit prevede di installare inizialmente in tre siti nel sud della California.

ReInhabit attualmente gestisce un portafoglio di case all’interno delle contee di Los Angeles e Orange, con particolare attenzione all’integrazione creativa di tecniche di costruzione innovative per produrre sviluppi più efficienti.

Azure è stata selezionata da Re-Inhabit, un costruttore di case della California meridionale, per la produzione di dieci case stampate in 3D

“Stiamo effettuando ricerche sul mercato per trovare il giusto costruttore di case che ci aiuti a costruire rapidamente e su larga scala. La California, come molti stati, ha bisogno di trovare modi più innovativi per accelerare i tempi di costruzione. Azure sta facendo qualcosa di veramente speciale con il suo approccio al problema. Il riutilizzo dei materiali e la stampa 3D di una struttura completa in una frazione del tempo è qualcosa che cambia le regole del gioco per noi”, hanno affermato Rudy e Kim Dvorak, co-fondatori di ReInhabit. “Stiamo anche cercando il giusto partner finanziario che ci assista con i nostri progetti attuali e futuri. Mentre i tassi di interesse sono in aumento, le case di Azure possono generare rapidamente un ROI molto impressionante dai flussi di reddito da locazione”.

ReInhabit seleziona Azure per stampare dieci case utilizzando plastica riciclata.  Azure Printed Homes ha già preordini che superano i 16 milioni di dollari.
La testina di stampa di Azure

Azure ha una lista d’attesa in rapida crescita con preordini che superano i 16 milioni di dollari e dovrebbe iniziare a stampare e consegnare studi da cortile stampati in 3D entro la fine del 2022 e consegnare unità abitative e case accessorie nel 2023. La stampa 3D di case con plastica riciclata consente una sequenza temporale di prefabbricazione più rapida di un’unità abitativa completa, con la possibilità di stampare un intero modulo in un giorno.

Azure ha sviluppato la sua tecnologia con l’obiettivo di trovare un modo migliore per creare che fosse significativamente migliore per l’ambiente. La soluzione creativa dell’azienda riduce al minimo i rifiuti utilizzando plastica già destinata alle discariche o che di solito finisce nei nostri oceani, o incenerita. Utilizzando materiali riciclati invece di nuove risorse, l’azienda mira a chiudere il ciclo della sostenibilità nel settore dell’edilizia domestica 3D facendo un uso ottimale dei materiali utilizzati in precedenza.

Attraverso la stampa 3D, l’azienda afferma di poter anche costruire strutture il 70% più velocemente e a un costo inferiore rispetto ai tradizionali metodi di costruzione domestica. Azure Printed Homes prevede di ridurre a zero le bollette per il consumo di energia domestica attraverso una combinazione di elevati livelli di impermeabilità degli edifici e l’uso di tecnologie a basse emissioni di carbonio, tra cui pompe di calore e pannelli solari.

“Azure è entusiasta di presentare case moderne sostenibili, belle e costruite in modo efficiente e di diventare un partner privilegiato per gli sviluppatori di case come ReInhabit”, ha affermato Ross Maguire, CEO di Azure.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!