Prodotti di consumoSport

Record mondiale di velocità dell’ora in bicicletta stabilito su una bici Pinarello stampata in 3D

Il BOLIDE F HR 3D, disegnato appositamente per Filippo Ganna, è stato stampato in Scalmalloy su una EOS M400

0 Condivisioni

Filippo Ganna, il 26enne campione di ciclismo del Team Ineos, ha stabilito un nuovo record mondiale di velocità dell’ora, dopo aver percorso 56.792 Km di pista in 60 minuti al velodromo di Grenchen. Il detentore del record mondiale, Dan Bigham, ha stabilito il record precedente proprio lo scorso 19 agosto a 55.548 Km. Come ha fatto Ganna? Sicuramente il suo straordinario talento e tanto lavoro, ma anche grazie a una bici Pinarello in gran parte stampata in 3D: la BOLIDE F HR 3D.

Il BOLIDE F HR 3D ha un telaio stampato in 3D, progettato specificamente per Filippo Ganna e per il suo tentativo di record dell’ora UCI cronometrato da Tissot. È stato stampato in 3D su un sistema EOS M400. “Spingiamo sempre il livello del design del prodotto a nuovi estremi per consentire ai nostri campioni di raggiungere i loro obiettivi” ha commentato Fausto Pinarello.

La Pinarello BOLIDE F HR 3D, disegnata per il record mondiale di velocità ora da Filippo Ganna, è stata stampata in Scalmalloy su una EOS M400
Il BOLIDE F HR 3D ha un telaio stampato in 3D, progettato specificamente
per Filippo Ganna e per il suo tentativo di record dell’ora UCI cronometrato da Tissot.

Stiamo sempre spingendo il livello del design del prodotto a nuovi estremi per consentire ai nostri campioni di raggiungere i loro obiettivi”Fausto Pinarello

Tutti i ciclisti vogliono sempre guidare la migliore bici disponibile, soprattutto quando si tratta di prestazioni aerodinamiche e trasmissione di potenza. La produzione additiva si è fatta strada nell’industria del ciclismo, anche a livelli di consumo di fascia alta, sia per i telai che per gli accessori come i seggiolini per biciclette.

Ma per questo progetto unico, le richieste erano persino più alte del solito. Questo è il motivo per cui il nuovo BOLIDE F HR 3D è stato effettivamente progettato attorno al ciclista, conforme all’anatomia unica di Filippo, per massimizzare sia il suo comfort che le prestazioni aerodinamiche complessive.

Questo rende BOLIDE F HR 3D la prima e più veloce bicicletta stampata in 3D ad alte prestazioni mai costruita. Ciò che rende questo risultato ancora più impressionante è che tutti i record precedenti erano stati stabiliti su telai di biciclette in fibra di carbonio. Ora, per la prima volta, attraverso la produzione additiva, un nuovo modo di realizzare telai in metallo ha dimostrato di essere competitivo. Il concetto alla base è quello di fondere forza e rigidità con guadagni aerodinamici, basandosi su un metodo di produzione che consentirebbe un dimensionamento perfetto al millimetro.

Pinarello ha lavorato a stretto contatto sia con Filippo Ganna che con il team di Granatieri INEOS per creare la bici. Il telaio e la forcella della bici HR sono stati progettati per sfruttare lo Scalmalloy specifico per la produzione additiva, una lega di scandio-alluminio-magnesio ad alta resistenza, sviluppata da AP Works per applicazioni aerospaziali avanzate.

La resistenza combinata del tubo sella e del reggisella è quasi il 40% della resistenza totale del telaio e della forcella. Studiando come le megattere possono fare manovre molto strette negli oceani, i ricercatori hanno scoperto che i tubercoli (le sporgenze nella parte anteriore delle loro pinne) contribuiscono in modo significativo a questa capacità. Lavorando su questa forma applicata alle biciclette, hanno anche scoperto che le creste possono ridurre al minimo e ridurre la resistenza generando vortici in direzione del flusso negli avvallamenti tra i dossi, facendo sì che il flusso dietro le cime rimanga attaccato.

Il nuovo telaio è stato studiato per ridurre il più possibile l’area frontale sfruttando anche l’eliminazione della regola 3:1 UCI. Ci sono stati alcuni vantaggi sostanziali nel rendere i mozzi delle ruote e il movimento centrale (BB) più stretti del normale. Il movimento centrale è stato ridotto a 54 mm (da 70 mm), i mozzi delle ruote da 120 mm a 89 mm sul retro e da 100 mm a 69 mm all’anteriore.

 

 

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!