AbbigliamentoArte & DesignIntrattenimentoNotizie - ultima oraProdotti di consumoStampa 3D - Processi

Quaquaversal di Iris Van Herpen unisce Trono di Spade, Star Wars VII e stampa 3D

0 Condivisioni

Pochi stilisti hanno sperimentato in modo così intense nuovi modi di introdurre la stampa 3D e le tecnologie di produzione digitale nel mondo dell’alta moda come Iris Van Herpen.

Negli anni scorsi, spesso in coincidenza con la settimana della moda di Parigi, questo ci ha portato incredibili creazioni sperimentali come le collezioni Voltage, Wilderness Embodied, e Magnetic Motion, mostrando che nuovi approcci nella stampa 3D stanno crescendo in molte diverse direzioni creative.

All’ultima settimana della moda di Parigi, per spingere ancora i limiti dell’immaginazione e di cosa sia possibile ottenere con la manifattura digitale nel mondo della moda, Van Herpen ha presentato il concetto di un vestito che viene cucito su una persona in tempo reale, partendo dal centro ed espandendosi in tutte le direzioni creando un cerchio.

Questo tema è quello che ha dato il nome alla collezione: Quaquaversal, una parole inglese derivante dal Latino che significa “andare in tutte le direzioni partendo dal centro”.

L’attrice che si è prestata a essere il soggetto di Quaquaversal è Gwendoline Christie, che interpreta Brienne di Tarth nella serie Trono di Spade e che interpreterà Capitano Phasma nel prossimo Star Wars: Episodio VII.

Al contrario delle recenti collezioni,dove la stampa 3D ha giocato un ruolo primario nei processi produttivi dei vestiti e degli accessori, in Quaquaversal Herpen fa anche un uso intensivo di altre tecnologie di manifattura digitale incluse il taglio laser e la fresatura CNC.

Questo approccio emerge in molti altri articoli della collezione, che sono stati presentati nel corso della settimana. L’installazione artistica con il concetto di Quaquaversal certamente non è passata inosservata.

Mentre Christie giaceva, tre forme scultoree create dall’artista Jolan van der Wiel – che ricordavano in un certo senso “spettrali braccia robotiche” – si interfacciavano, stampavano e tagliavano il vestito che si diffondeva in tutte le direzioni attorno all’attrice.

quaqua

“Il lavoro di Van Herpen rivela le strutture segrete delle nostre esistenze dandoci un’esperienza multidimensionale di cosa significa essere vivi, è un’investigazione nel passato, nel presente e nel futuro in tutte le sue forme primarie e mitologiche, ” ha dichiarato Christie.

Come molte altre creazioni di Iris Van Herpen, questa collezione è stata ispirata anche dalle forme naturali. Più specificatamente in questo caso da alberi viventi. “Il meraviglioso potenziale delle piante e di altri organismi di formare architetture viventi mi ha ispirato per creare una collezione che si aggroviglia come un labirinto intorno al corpo,” ha dichiarato la stilista nel suo sito web. “L’ispirazione è arrivata dal modo in cui le piante e le loro radici crescono, e come le radici sono state usate per creare ponti viventi nelle foreste indiane. Questa tradizione mi ha ispirato per rivedere il mio processo di creazione di un abito, ” ha spiegato Van Herpen.

Questo di imitare linee e processi naturali nella manifattura è una delle nuove grandi possibilità della manifattura digitale e della stampa 3D in particolare.

Tutto nasce con un’idea e poi cresce in tutte le direzioni,  “quaquaversalmente”, dai Sette Regni alla Galassia Lontano Lontano, attraverso la stampa 3D.

0 Condivisioni
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!