Quando la medicina viene in aiuto dei nostri cani: merito di 3D Systems

Abbiamo visto molti progressi compiuti sulle possibili applicazioni della stampa 3D per quanto riguarda le cure mediche per gli esseri umani, ma l’uomo non è l’unico che può beneficiare direttamente dei progressi tecnologici. Attraverso il brevetto TTA (Tibial Tuberosity Advancement) RAPID, in attesa di approvazione, 3D Systems sta lavorando insieme ai medici di Rita Leibinger – esperti nello sviluppare un rimedio rapido ed efficiente per i danni ai legamenti crociati dei cani.
Questa novità fa sì che i cani più anziani, soggetti a difficoltà motorie, possano tornare a giocare e passeggiare con i loro compagni umani. Tutto si basa sul sostituire il classico processo di riabilitazione lungo e difficile con un nuovo impianto in titanio, realizzato da 3D Systems a Leuven, in Belgio; questa sorta di protesi – anche se non è proprio il termine più giusto per definirla – viene quindi impiantata tramite un intervento chirurgico relativamente semplice, dando così al cane la possibilità di recuperare completamente entro sei settimane.
La tecnica chirurgica è stata perfezionata in collaborazione con il Dr. Yves Samoy della Ghent University in Belgio e più di 10.000 cani sono stati trattati con successo nel corso di questo primo anno. Ora l’impianto TTA RAPID è pronto per essere lanciato in tutto il mondo, e il team sta lavorando su impianti in scala per aiutare anche cani e gatti di dimensioni più piccole.
Il progettato, realizzato prima in digitale e poi stampato in 3D, è perfetto per curare i danni ai legamenti crociati delle zampe posteriori dei cani causati da un trauma, dalla semplice degenerazione o dalla genetica. Il piccolo impianto metallico che viene inserito nella gamba del cane, riorganizzando le forze meccaniche delle ossa e creando la stabilità dinamica del ginocchio, senza quindi la necessità di riparare il legamento danneggiato.
Il motivo per cui questo tipo di chirurgia è così tanto efficace e veloce è che complessa struttura in titanio facilita la rapida crescita ossea, con meno rischi di infezioni e altre complicazioni post-chirurgiche. Stiamo solo iniziando a scoprire l’intera gamma di applicazioni mediche della stampa 3D e, nonostante questo, ogni novità ha già avuto un impatto rivoluzionario in molti aspetti della cura medica. Ora sappiamo che questo impatto può essere esteso oltre gli esseri umani.