Edilizia & Architettura

QOROX e Cybe conducono i primi progetti di stampa 3D di costruzione in Nuova Zelanda

Le panchine lunghe 2,8 m sono un design waka su misura di Boffa Miskell

1 Condivisioni

Una partnership tra la società tecnologica locale della Nuova Zelanda QOROX e il fornitore di tecnologia olandese CyBe Construction ha portato il primo robot per la stampa 3D di oggetti in cemento su scala commerciale nella città di Hamilton nel Morth Island.

QOROX è una società tecnologica all’avanguardia che mira a rivoluzionare il settore delle costruzioni in Nuova Zelanda introducendo la produzione additiva e la costruzione 4.0 “senza spendere troppo”.

Le stampanti 3D per calcestruzzo sviluppate e prodotte internamente da CyBe nei Paesi Bassi vengono utilizzate in Construction 4.0. Con questa tecnologia si semplificano i complessi processi di costruzione ed è possibile costruire più velocemente, in modo più sostenibile e più economico, con una qualità superiore.

La dimostrazione di QOROX ad Hamilton.

I sistemi e i processi di costruzione di QOROX stanno definendo un nuovo standard per la qualità, l’efficienza, l’efficacia e l’adattabilità degli edifici che riduce drasticamente i tempi di costruzione in Nuova Zelanda.

Insieme all’Hamilton City Council stanno lavorando alla creazione di panchine stampate in cemento 3D, che saranno il primo esempio di questa tecnica di costruzione nel paese.

Le panchine lunghe 2,8 m sono un design waka su misura creato dagli architetti paesaggisti Boffa Miskell. È stato stampato dalla stampante 3D di QOROX in poco più di 30 minuti. Il direttore di QOROX Wafaey Swelim ha affermato che il consiglio comunale di Hamilton ha supportato l’innovazione del calcestruzzo stampato in 3D dell’azienda sin dal primo giorno.

“Quando ho detto a Richard Briggs (amministratore delegato) della stampante 3D e del suo potenziale per costruire le cose in modo più intelligente, ha immediatamente detto,’ ci siamo ‘”, ha detto. “Questa è la prima stampante 3D robot del suo genere nell’emisfero australe. Può stampare le pareti di una casa media in una settimana a velocità fino a 4,5 m2 l’ora”.

L’architetto paesaggista Boffa Miskell Frazer Baggaley ha dichiarato: “Lavorare con il calcestruzzo stampato in 3D è stata un’opportunità per superare i confini del tipico processo di produzione. Le panchine emergeranno come un unico oggetto senza soluzione di continuità in meno di un’ora ciascuna, e non vedo l’ora di vedere il design prendere vita”.

L’amministratore delegato Richard Briggs è orgoglioso che Hamilton e il Consiglio facciano parte dell’iniziativa ingegneristica rivoluzionaria. “Questa è solo un’ulteriore prova che Hamilton è una città esperta di tecnologia, un hub per l’innovazione e un leader sulla scena mondiale”, ha commentato. “Per la nostra organizzazione, questo è un esempio del nostro impegno a pensare in modo diverso e provare nuovi modi per fornire l’infrastruttura e i servizi che forniamo alla nostra comunità.

“Questo è un progetto entusiasmante ed è fantastico che gli Hamiltoniani possano venire a vedere un piccolo pezzo di storia che viene fatto durante la dimostrazione e godersi i risultati al parco giochi Hayes Paddock per molti, molti anni”, ha concluso Briggs.

Il robot, importato da QOROX da CyBe, può costruire qualsiasi struttura in cemento, inclusi elementi per case, edifici commerciali, muri di sostegno e elementi paesaggistici come fioriere, sculture e tavoli da picnic.

Per i 10 giorni di formazione pratica per QOROX, il CEO e fondatore di CyBe Berry Hendriks e due tecnici hanno volato in tutto il mondo (e sono stati messi in quarantena per due settimane).

1 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!