Stampa 3D - Processi

Protolabs converte tutta la produzione additiva in SLS del PA11 Black alla MultiJet Fusion

0 Condivisioni

Protolabs ha spostato tutta la sua stampa 3D di nylon PA11 Black dalla sinterizzazione laser selettiva (SLS) alla MultiJet Fusion (MJF), con notevoli vantaggi per i clienti. Offrendo sei diverse tecnologie di produzione additiva, tra cui SLS e MJF, l’azienda ha preso questa decisione per garantire ai clienti i migliori risultati.

Andrea Landoni, Product Manager di Protolabs, ha confermato: “Disponiamo di diverse tecnologie così da poter adattare al meglio il processo di produzione al progetto del cliente, sia che si tratti di prototipazione rapida, sia di produzione di pezzi in serie. Per il PA11 Black, la MJF produce risultati migliori rispetto alla SLS, quindi abbiamo deciso di passare tutta la produzione di additiva a questa tecnologia per questo materiale”.

Il PA11 Black è un materiale comunemente usato per le applicazioni industriali perché ha un’eccellente duttilità e resistenza alla temperatura con una buona resistenza alla trazione. Ha anche una delle soglie di allungamento a rottura più alte di qualsiasi altro nylon, il che lo rende una buona scelta per le parti mobili funzionali, come gli incastri a scatto e le cerniere vive.

Protolabs ha spostato tutta la sua stampa 3D di nylon PA11 Black dalla sinterizzazione laser selettiva (SLS) alla MultiJet Fusion (MJF), con notevoli vantaggi per i clienti.

L’utilizzo della MultiJet Fusion per la produzione di pezzi al posto della SLS migliora ulteriormente l’allungamento a rottura e garantisce migliori proprietà meccaniche isotropiche. Inoltre, il processo crea parti impermeabili all’acqua e all’aria senza ulteriori trattamenti.

Protolabs offre sei diversi processi di produzione additiva, assieme alla lavorazione CNC e lo stampaggio a iniezione. Dopo aver caricato il CAD su protolabs.it, il portale genererà una quotazione e un’analisi di fattibilità del progetto entro poche ore. Gli ingegneri applicativi sono inoltre disponibili a consigliare il processo e il materiale migliore a seconda delle caratteristiche estetiche, meccaniche e di rifinitura richieste dal cliente.

 

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!