Edilizia & Architettura

ProM Facility ha stampato in 3D arredi sostenibili

Dalla collaborazione tra l’azienda trentina Aquafil, l’Università di Salerno e ProM Facility nasce l'avveniristica linea di arredamento sostenibile

0 Condivisioni

Grazie a ProM Facility il nylon rigenerato può trasformarsi in una linea di arredamento.  Assieme al gruppo Aquafil, infatti, i tecnologi della facility stanno sperimentando la realizzazione di arredi sostenibili e stampati in 3D. L’origine del progetto è la collaborazione tra Aquafil e il centro di prototipazione di Polo Meccatronica, e coinvolge un dottorato di ricerca co-finanziato dall’azienda e l’Università di Salerno.

Nato nel 1965 Il gruppo Aquafil si è affermato piano piano come punto di riferimento nella ricerca di nuovi modelli produttivi per lo sviluppo sostenibile sia in Italia che nel mondo. L’azienda è impegnata nella produzione di fibre e polimeri di Nylon 6, Nylon 6,6 e Dryarn, ed è rinomata per il nylon ECONYL®, un prodotto che, grazie al processo di rigenerazione, dona una nuova vita ai rifiuti. Secondo un’ottica di economia circolare, infatti, dal 2011 Aquafil recupera gli scarti e i materiali in nylon di rifiuto, per trasformarli in fili nuovi. Questo processo consente di riciclare infinite volte il materiale, senza alcuna riduzione della qualità del polimero e senza dover introdurre materiale vergine, come invece risulta necessario nel processo di riciclo meccanico.

Grazie a ProM Facility e alla collaborazione con il gruppo Aquafil, il nylon rigenerato può trasformarsi in una linea di arredamento

A collegare Aquafil e il centro di prototipazione meccatronica di Trentino Sviluppo è Nicole Soligo, al tempo studentessa dell’Università degli Studi di Trento, che circa un anno fa ha iniziato ad interagire con la facility per la sua tesi di laurea in Ingegneria dei Materiali, un lavoro incentrato proprio sulle potenzialità derivanti dalla stampa in 3D del nylon rigenerato ECONYL®. Ultimati gli studi, è stata assunta da Aquafil dove oggi si occupa di innovazione del prodotto e funzionalizzazione dei materiali, nel gruppo guidato dall’ingegnere Mauro Buccella.

L’idea di riavviare la collaborazione è scaturita dalla presenza in laboratorio dell’innovativo robot Caracol di cui, nel frattempo, ProM Facility si era dotata. Questa cella di stampa robotica è in grado di creare oggetti di grandi dimensioni con materiali compositi attraverso il processo di FGF – Fused Granulate Fabrication.

L’obiettivo del progetto in corso consiste nel realizzare, attraverso l’ottimizzazione del processo di stampa del polimero, una linea di arredamento pratica, versatile, di design e sostenibile. I focus principali di attenzione dell’iniziativa sono il testing dei materiali, la simulazione dei processi e l’individuazione dei migliori parametri per la stampa 3D del nylon ECONYL®.

 

 

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!