Primo cliente per l’XLine 2000, la più grande stampante 3D laser per metall

Poco dopo la presentazione della sua nuova stampante 3D XLine 2000 R , la più grande stampante 3D a fusione laser al mondo, Concept Laser ha annunciato la prima vendita del nuovo sistema in Olanda. Blok Group, un gigante nella ingegnerizzazione, prototipazione, produzione, assemblaggio, servizi industriali, gestione dei progetti e nelle soluzioni di stampa 3D, ha acquistato due nuovi sistemi da Concept Laser tra cui un nuovo sistema M2 da usare con il sistema X line 2000R, per il segmento dei componenti di fascia media..
“LA velocità e i volumi sono requisiti importanti per la produzione economica di alta qualità,” ha detto Erik Blok, CEO di Blok Group. “I benefici offerti da X line 2000R possono essere visti chiaramente comparandola con i sistemi concorrenti: offre un volume costruttivo tre/ quattro volte maggiore. Inoltre il secondo modulo di costruzione ci fornisce una grande disponibilità, 24 ore al giorno, 7 giorni su sette per la manifattura additiva”
La progettazione del sistema Xline 2000R la rende anche adatta per processare materiali reattivi mentre il nuovo sistema M2 ,che complete la gamma di macchine nel segmento medio di Blok Group , è stata ridisegnata rispetto al modello precedente. Il laser e il filtro sono ora totalmente integrati nel sistema . LA superficie del filtro è stata quintuplicata ed è dotata di serie di un filtro tale da garantire la sicurezza al momento del cambio.
L’installazione del nuovo impianto comincerà nell’agosto del 2015 con il sistema M2 per poi proseguire con la X line 2000R nel primo trimestre del 2016. Il sistema più piccolo verrà usato per costruire geometrie 3D di medie dimensioni, posizionando Blok come un fornitore di servizi totale per quanto riguarda la fusione laser in Olanda.
L’investimento nella stampa 3D è la testimonianza di una collaborazione strategica a lungo termine tra Blok Group, Landré e Concept Laser. Nella collaborazione Blok Group riveste il ruolo di fornitore di servizi per la produzione, Landré quello di venditore locale e Concept Laser quello di fornire del sistema.
“Siamo felici di aver trovato un partner così importante e strategico in Olanda come Blok Group,” ha commentato Oliver Edelmann, capo dell’area vendite e marketing di Concept Laser. “una collaborazione di questo tipo,” ha spiegato, “offre alle società di produzione una opportunità di combinare conoscenza dei materiali e nuovi approcci al design di geometrie 3D con parametri di sistema ottimali. Questo ci permette di fondere perfettamente esigenze applicative con le opzioni di sitema e di processo.”
Infatti, come ha rilevato Blok , questo accordo permette alla sua società di operare in due direzioni: riprogettare i prodotti esistenti che fino ad oggi erano stati costruiti in modo convenzionale, e produrre nuovi prodotti che sono stati sviluppati in modo specifico per sfruttare le opportunità che la produzione addittiva offre sin dalla fase di design.
Mentre la X Line 2000 R permetterà a Blok Group di produrre componenti metallici in una singola stampata più grandi di qualunque altra parte realizzata mediante fusione laser disponibile nel settore, ci sono molte altre nuove possibilità da esplorare anche per le piccole parti con geometrie più complesse, come ha mostrato il recente caso di studio della Mapai. Sembra molti nuovi potenziali clienti presto beneficeranno dell’implementazione della manifattura additiva dei metalli.