DistribuzioneIndustria

PLASTIGEN diventa ROBOZE 3D PARTS PARTNER in Cile

La partnership è rivolta alla produzione additiva on-demand di parti tecniche ad alte prestazioni

0 Condivisioni

ROBOZE, fornitore tecnologico di sistemi di stampa 3D industriali specializzati nella produzione di parti finite e funzionali con superpolimeri e materiali compositi, ha reso nota oggi l’entrata di PLASTIGEN nel ROBOZE 3D PARTS NETWORK. Attiva da oltre 65 anni, PLASTIGEN è il principale fornitore di polimeri industriali e produttore di componenti del Cile. Ora supporterà i produttori e gli OEM cileni offrendo parti qualificate stampate in 3D just in time e su richiesta, realizzate con gli innovativi sistemi e materiali di produzione additiva di ROBOZE.

Negli ultimi anni il Cile ha registrato diverse tendenze nel settore manifatturiero, guidate da fattori quali i progressi tecnologici, la globalizzazione, la sostenibilità e l’evoluzione della domanda dei consumatori. Il concetto di Industria 4.0, che si riferisce all’integrazione delle tecnologie digitali nei processi produttivi, sta prendendo piede in Cile. Questo include l’uso di big data analytics, cloud computing, cyber-physical systems e produzione additiva (stampa 3D). Le iniziative di Industria 4.0 mirano a creare fabbriche intelligenti, interconnesse, flessibili e in grado di prendere decisioni autonome.

In questo contesto, la partnership tra PLASTIGEN e ROBOZE offre ai produttori cileni l’opportunità di ottimizzare le loro catene di fornitura, ridurre i tempi di consegna ed eliminare le sfide associate all’approvvigionamento di parti tecniche di alta qualità da fornitori lontani. La soluzione di produzione additiva localizzata può aiutare ad aumentare la produttività e l’efficienza operativa nella produzione, oltre a contribuire agli sforzi di sostenibilità riducendo gli sprechi di materiale e il consumo di energia rispetto ai metodi di produzione tradizionali. Questa collaborazione può aprire la strada a pratiche di produzione innovative e sostenibili nel Paese.

“La produzione additiva di ROBOZE ha rivoluzionato il modo in cui produciamo parti e componenti, consentendo tempi di produzione più rapidi, costi ridotti e flessibilità di progettazione. Grazie alla loro esperienza nei materiali ad alte prestazioni e nella stampa 3D industriale, vogliamo offrire ai produttori cileni l’accesso a una fonte affidabile di componenti tecnici ad alte prestazioni resistenti all’usura, alla corrosione e a forti esposizioni meccaniche, chimiche e termiche, su misura per le loro esigenze specifiche e on-demand”, ha affermato Daniel Irarrazabal, CEO di PLASTIGEN.

ROBOZE 3D PARTS NETWORK è composta da partner distribuiti in tutto il mondo, creati per fornire ai clienti l’accesso alle soluzioni e ai servizi avanzati di stampa 3D. Grazie alle sue capacità di produzione on-demand, la rete offre una soluzione flessibile per le aziende che desiderano produrre parti complesse, prototipi e piccole tirature senza la necessità di utensili tradizionali o stampi costosi, in loco e su richiesta.

“Siamo entusiasti di annunciare l’ingresso di PLASTIGEN nella rete ROBOZE 3D PARTS, segnando una tappa significativa nella localizzazione della produzione avanzata e potenziando il contenuto locale in Cile. Le capacità avanzate di ROBOZE nella produzione additiva industriale, unite all’esperienza decennale di PLASTIGEN, portano in Cile un’era rivoluzionaria di innovazione. Il nostro obiettivo primario è quello di produrre localmente parti industriali resistenti alla corrosione, al calore e alle sostanze chimico-meccaniche utilizzando compositi e polimeri che hanno il potenziale di sostituire il metallo, riducendo al contempo tempi e costi. Lavorando insieme, puntiamo a rimodellare il concetto tradizionale di magazzino, trasformandolo in digitale, dove i pezzi possono essere prodotti in modo efficiente e on-demand, con una maggiore attenzione alla sostenibilità”, ha dichiarato Arash Shadravan, Global Business Development Director di ROBOZE. “Insieme, abbracciamo il potere di trasformazione della manifattura additiva, forgiando un futuro in cui tecnologia e sostenibilità convergono a beneficio sia dell’industria che del pianeta”.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!