
“piùAdditive” è il nuovo progetto espositivo dedicato alla filiera delle tecnologie additive ospitato nell’ambito di 33.BI-MU, realizzato con AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE allo scopo di creare conoscenza e opportunità di business per le aziende.
33.BI-MU si svolgerà dal 12 al 15 ottobre 2022 presso il moderno e polifunzionale quartiere fieristico di Fiera Milano Rho e rappresenta la manifestazione di riferimento per l’industria costruttrice di macchine utensili ad asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti e subfornitura. I visitatori troveranno una manifestazione ricca di proposte per tutte le esigenze produttive. Accanto alle macchine e ai sistemi, cuore dell’esposizione, che dagli anni ’50 si tiene con cadenza biennale e che non si è fermata neanche nel pieno dell’emergenza sanitaria, 33.BI-MU proporrà un focus speciale su 5 temi tecnologici per 5 aree espositive.
Tra queste spicca appunto “piùAdditive”: la manifattura additiva, realizzata con “macchine utensili del terzo tipo”, è ormai parte integrante del mondo della lavorazione dei metalli. Per questo BI-MU ospita ormai da diverse edizioni un’ampia panoramica delle soluzioni disponibili sul mercato, espressione della produzione dei principali player del settore e di un sempre crescente numero di costruttori di macchine utensili che sviluppano tecnologie additive a completamento e integrazione della propria offerta tradizionale.
Macchine, materiali, software, prodotti, soluzioni per il collaudo e il post-processing saranno i protagonisti dell’area patrocinata da AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE che completerà l’esposizione con aree dimostrative, meeting e incontri di confronto e approfondimento tra esperti, accademici e operatori del settore. Produttori, centri di servizio e di ricerca, università e start up rappresenteranno le componenti di un settore che si sta affermando rapidamente a livello industriale, grazie alla propria versatilità, efficienza e sostenibilità.
Attraverso l’esposizione di tecnologia, l’approfondimento tematico, e la proposta di un ideale percorso di visita che ricalca la catena del valore di un’azienda manifatturiera, BI-MU permette agli operatori del settore di osservare tutto il processo produttivo: dalla fase di analisi e progettazione a quella di produzione, dal controllo di gestione a quello di qualità e sostenibilità, fino alla logistica e distribuzione.L’evento proporrà un fitto calendario di incontri di approfondimento culturale tematico a cura degli organizzatori e degli espositori offrendo così al pubblico presente un motivo in più per visitare 33.BI-MU. Accanto alle presentazioni delle novità esposte in fiera, troveranno spazio incontri incentrati sui temi di maggior interesse per gli operatori del settore. Tra questi particolare rilevanza avranno la digitalizzazione e la sostenibilità, in risposta alle nuove linee dettate dalla transizione 4.0 e dall’approccio previsto dai criteri ESG, sempre più rilevanti per chi opera nel mondo dell’industria.
33.BI-MU si svolgerà in piena concomitanza con Xylexpo, fiera biennale mondiale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l’industria del mobile, creando così un nuovo grande progetto espositivo dedicato alle tecnologie per la manifattura. Le due manifestazioni si propongono come eventi distinti ma complementari, per un unico grande appuntamento espositivo dedicato all’industria manifatturiera, i 100.000 visitatori attesi a Milano per la “settimana dedicata alla meccanica strumentale” troveranno un’offerta superlativa per esposizione, contenuti, approfondimenti tematici e servizi.