Interviste

Perché l’AM è parte della soluzione alle sfide che il nostro mondo deve affrontare

Il presidente di Oerlikon, il dott. Michael Suess, su come AMTC ha riunito aziende che condividono l'obiettivo di creare un futuro migliore attraverso AM (e cosa deve essere fatto).

0 Condivisioni

Non sarà facile e ci attendono tempi difficili a causa di problemi economici e sociali radicati nel nostro ecosistema globale, ma ci sarà una luce alla fine del tunnel e la produzione additiva ci aiuterà ad arrivarci. Questo concetto emerge dalla nostra intervista esclusiva e stimolante con il presidente di Oerlikon, il dottor Michael Suess. Grazie al suo ampio background industriale, il Dr. Suess può fornire una visione di ampio respiro di come gli eventi attuali stiano plasmando il futuro dell’industria manifatturiera. E viceversa.

In particolare, si concentra sul ruolo chiave che l’innovazione e la produzione additiva svolgeranno in queste transizioni, soprattutto se le aziende e le istituzioni leader lavoreranno insieme per guidare l’adozione di questa tecnologia e i governi supporteranno adeguatamente questi progetti. Questo è ciò per cui la conferenza AMTC era originariamente prevista, ed è ciò che, giunta alla sua quinta edizione, ha ottenuto, diventando una delle conferenze più influenti per la comunità globale AM.

Finalmente insieme

“Quando abbiamo avviato AMTC cinque anni fa, abbiamo iniziato con un focus chiaro e un approccio coerente, iniziando con la scelta dei partner giusti”, ha esordito il Dr. Suess. “All’epoca non esisteva un evento di livello C simile per la comunità AM globale, niente in cui si potesse avere questa concentrazione di esperti, utenti e decisori”.

Il fatto che molti partecipanti ricoprano ruoli di livello C nella loro organizzazione è solo una parte del successo dello spettacolo. L’obiettivo del Dr. Suess e Oerlikon era innanzitutto quello di riunire le persone, condividere e sensibilizzare sulle possibilità che l’AM potrebbe offrire. “Le persone oggi sono molto più aperte agli AM – continua il dottor Suess – ma dovremmo sempre tenere a mente che il metal AM ha una storia molto giovane. È in circolazione da poco più di 20 anni e negli ultimi cinque abbiamo condotto la conferenza AMTC. “Sebbene il Dr. Suess ammetta che l’adozione diffusa dell’AM potrebbe richiedere più tempo di quanto la maggior parte abbia inizialmente previsto, è anche molto fiducioso che le collaborazioni avviate dall’AMTC continueranno ad accelerare questo processo”.

Questa edizione vedrà la finalizzazione e il lancio ufficiale del Bavarian AM Cluster, che comprende aziende e organizzazioni leader nel loro campo, come Siemens per l’energia e i macchinari, Audi per l’automotive, EOS e GE per l’hardware AM (e l’aviazione nel caso di GE) e TUM per la ricerca accademica, uniscono le forze con Oerlikon e fanno squadra per investire e attrarre investimenti pubblici per continuare a sviluppare il settore.

“Non è stato facile riunire questo cluster”, ha affermato il dottor Suess. “I funzionari del governo statale si sono mossi lentamente mentre in passato erano stati molto più reattivi. Il nostro settore è stato veloce, ma d’altra parte, abbiamo dovuto convincere le persone a impegnarsi a investire in modo significativo nel futuro di questa tecnologia e a contribuire non solo con finanziamenti ma anche con persone e risorse. Ecco perché – ha aggiunto – dovevamo essere tenaci e convinti che questo fosse l’approccio corretto per creare uno spazio a cui possano unirsi gli altri, anche quelli che sono più titubanti e hanno meno mezzi per implementare questa tecnologia ma sono comunque curiosi di farlo”.

Il partner accademico del cluster, l’Università tecnica di Monaco (TUM), è un motore chiave dell’innovazione. Il dottor Suess ci dice che l’università ha creato un ottimo ambiente per le startup, raccogliendo 2,7 miliardi di investimenti solo lo scorso anno. Per le aziende del cluster, è importante poter lavorare su un tale istituto in termini di combinazione della loro strategia aziendale con un approccio scientifico. “Mentre continuiamo a scoprire i nuovi modi in cui l’additivo descrive il nostro futuro continueremo anche a esplorare nuovi modi di collaborare”.

Il Venture Lab Additive Manufacturing presso TUM supporta attivamente i team che desiderano trasformare i risultati della ricerca innovativa nel campo della produzione additiva in start-up di successo, liberando tutto il potenziale di questa tecnologia chiave per risolvere le grandi sfide del nostro tempo.

Entra a far parte della soluzione

I risultati, sia per AMTC che per l’AM in generale, sono ancora più impressionanti considerando quanto siano stati complicati gli ultimi cinque anni, con una pandemia globale, interruzioni della catena di approvvigionamento e una guerra commerciale USA-Cina. Il Dr. Suess ritiene che la produzione additiva possa essere parte della soluzione alle sfide ancora più grandi che ci attendono, dalla crisi energetica alle crescenti preoccupazioni ambientali e alle tensioni sociali e geopolitiche. Ma per fare questo, è necessario riconoscere l’importanza della produzione nella società moderna.

“La produzione, in generale, è la chiave perché è da lì che viene il valore e la creazione di posti di lavoro deriva dall’economia ‘reale’, che ovviamente significa produzione. La produzione odierna è ancora per lo più svolta con metodi che esistono da più di un secolo. Molti di questi metodi sono fantastici e dureranno molto più a lungo, ma si stanno avvicinando ai loro limiti. I designer devono aprire nuove possibilità di progettazione del prodotto e ora abbiamo identificato una tecnologia che fa esattamente questo”.

Oggi ci sono industrie che esitano ad adottare nuove tecnologie e hanno bisogno di farlo nei tempi giusti. L’industria aeronautica commerciale, ad esempio, non può semplicemente aggiungere nuove parti a un motore a reazione esistente. Devono sviluppare un motore completamente nuovo. E prima che l’AM possa davvero diventare parte della soluzione, i governi dovranno fare la loro parte per aiutare le imprese a sopravvivere in una fase politica ed economica complessa e delicata, con continue crisi che esacerbano tensioni, solo temporaneamente controllate attraverso l’emissione di denaro.

“Dalla crisi Lehman del 2008 alla pandemia di COVID, i governi hanno stampato denaro invece di affrontare le questioni sistemiche al centro dell’economia globale. Ora la guerra russa sta mostrando la debolezza di un sistema in cui la carenza di offerta, combinata con una grande offerta di denaro, porta all’inflazione. La lotta all’inflazione innesca le recessioni, quindi è probabile che ci troviamo di fronte a una massiccia recessione globale – generata da diversi fattori specifici in diversi paesi – e un’instabilità che probabilmente durerà per almeno alcuni anni”, ha spiegato il dottor Suess.

AM non può fornire una soluzione a breve termine, ma trarrà vantaggio in termini di evoluzione tecnologica dall’inevitabile ridimensionamento degli investimenti nella difesa che continueranno a essere guidati da questa instabilità globale. “La difesa, non l’attacco, è la base della società civile perché se non puoi difendere te stesso e i tuoi ideali, qualcuno sentirà di poterti sopraffare, esattamente come è successo in Ucraina”.

La tecnologia guida la sostenibilità

Gli investimenti nelle tecnologie per la difesa alla fine andranno a beneficio della società civile e, in uno scenario ancora più ottimistico, gli investimenti effettuati nello sviluppo di nuove tecnologie come l’AM oggi aiuteranno l’umanità ad affrontare le altre sfide che si prospettano.

“Dobbiamo affrontare davvero la sostenibilità”, ha continuato il Dr. Suess. “Cose come l’e-mobility sono fantastiche, ma oggi stiamo solo estraendo materiali dal terreno e inserendoli nelle batterie senza sapere come verranno smaltiti. Dobbiamo stimolare la resilienza e il riciclaggio. L’Europa e gli Stati Uniti sono mercati enormi, che ricevono molti beni e quei beni devono diventare la fonte della futura produzione industriale. Per fare questo – ha aggiunto – dobbiamo iniziare a pensare a sostenibilità e riciclo in fase di progettazione”.

Il presidente di Oerlikon, il dott. Michael Suess, su come AMTC ha riunito aziende che condividono l'obiettivo di creare un futuro migliore attraverso AMOerlion è intrinsecamente un’azienda di sostenibilità anche al di là di AM […] Tutti i nostri rivestimenti […] vengono utilizzati per estendere l’utilizzo delle parti in modo che gli strumenti possano essere utilizzati più a lungo e che i macchinari richiedano meno carburante per funzionaredott Michael Suess, Oerlikon

I vantaggi specifici di AM in termini di sostenibilità, oggi e per il prossimo futuro, si trovano nella capacità di ridurre il consumo di materiale e nel fatto che anche in una filiera delle polveri ancora lontana dall’essere ottimizzata, spedire le polveri è significativamente più efficiente di spedizione di parti finali e imballate in contenitori che sono in gran parte spazio vuoto. Il Dr. Suess ha spiegato anche che alcuni materiali e processi tradizionali sono già sostenibili. Ad esempio, “la discussione sull’acciaio verde è iniziata molto tempo fa e il riciclaggio di miliardi di tonnellate di acciaio oggi è facile e altamente sostenibile se il processo è alimentato utilizzando energia verde”. La stessa Oerlikon è un’azienda orientata alla sostenibilità per impostazione predefinita. “Tutti i nostri rivestimenti e così come le nostre attività nell’industria dei polimeri vengono utilizzati per estendere l’uso delle parti in modo che gli strumenti possano essere utilizzati più a lungo e che i macchinari richiedano meno carburante per funzionare”. Allo stesso tempo, il Dr. Suess riconosce che la produzione additiva diventerà sempre più necessaria se dobbiamo gestire in modo efficiente un mondo popolato da 8 milioni di persone e che i paesi la cui popolazione è cresciuta di più negli ultimi decenni devono assumersi la responsabilità nella sua attuazione.

“All’inizio del 1900 il mondo contava 2 miliardi di persone e ci vollero quasi mille anni per passare da 1 miliardo a 2 miliardi. Poi, nel giro di 100 anni, la popolazione quadruplicò. La sola India è cresciuta di un miliardo di persone in 40 anni, da 300 milioni a 1,3 miliardi di oggi. Devono assumersi la responsabilità: non possono semplicemente dire che ora siamo quattro volte più persone ma non ci interessa come usiamo l’energia o lo faremo come lo facevi cento anni fa. Le emissioni di carbonio accumulate dei cosiddetti paesi emergenti nel 2010 hanno aggirato le emissioni di carbonio accumulate dei paesi industriali. C’è un’enorme responsabilità in paesi come l’India e la Cina e la nostra responsabilità è sviluppare e fornire le tecnologie giuste per aiutarli a raggiungere questo obiettivo, anche per finanziare progetti, che stanno rilanciando la loro economia a un livello tecnologico superiore. Non possiamo permettere loro di fare gli stessi errori che abbiamo fatto noi, semplicemente perché ai nostri tempi il mondo era molto meno affollato. Dobbiamo trovare il modo di gestire un pianeta con 10 miliardi di persone che vivono su di esso, in modo che tutti possano avere una vita dignitosa”.

Il Dr. Suess non crede che le sole rinnovabili possano fornire una soluzione alla domanda di energia pulita, a causa delle limitazioni nella disponibilità di sole, vento e capacità di accumulo. Non crede che la fissione nucleare possa essere una soluzione anche perché i reattori tradizionali sono limitati dallo smaltimento dei rifiuti nucleari e i piccoli reattori di nuova generazione, sarebbero un “incubo in termini di gestione della distribuzione del combustibile nucleare”. Quello che crede è che l’obiettivo di emissioni prive di carbonio entro il 2050, o oltre, richieda uno sforzo coordinato a livello globale, poiché le emissioni di grandi nazioni come la Cina fanno impallidire quelle dei paesi europei più piccoli. In questo sforzo,ha concluso, “i governi devono fissare un obiettivo chiaro, investire in modo significativo nel settore privato e lasciare che gli scienziati, i tecnologi e gli uomini d’affari di questo mondo si uniscano, entro determinate condizioni al contorno”.

 

 

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!