Materiali

Otto nuove resine per microstampa rilasciate da Microlight3D

Ampliare la portata per i ricercatori di metamateriali meccanici e scienze della vita alla stampa 3D, su microscala, di oggetti complessi con nuove proprietà

0 Condivisioni

Microlight3D, un produttore specializzato di sistemi di stampa 2D e 3D su microscala ad alta risoluzione per applicazioni industriali e scientifiche, ha lanciato otto nuove resine, con proprietà diverse, per metamateriali meccanici e applicazioni delle scienze della vita. La gamma di resine è flessibile, rigida e biocompatibile e crea opportunità per gli sviluppatori di esplorare la microstampa 3D utilizzando materiali diversi. La gamma offre anche la possibilità di riprodurre oggetti minuscoli, 100 volte più piccoli di una ciocca di capelli, in disegni complessi.

Microlight3D ha sviluppato le otto resine, oltre alle due già commercializzate, per l’uso con il suo microFAB-3D, un sistema di stampa a polimerizzazione a due fotoni ad altissima risoluzione. La tecnologia di scrittura laser diretta viene utilizzata per creare una solida struttura stampata in 3D da materiali fotoattivabili.

“Siamo lieti di offrire una gamma estesa di resine che consentirà ai nostri utenti, che hanno un incredibile appetito di provare cose nuove, di sfruttare appieno i nostri sistemi di microstampa 3D”, ha affermato Philippe Paliard, capo del laboratorio di stampa 3D di Microlight3D. “Poiché molte resine per stampa 3D convenzionali non funzionano automaticamente con i metodi di polimerizzazione a due fotoni, la nostra ultima selezione di nuove resine colma questa lacuna”.

Le resine per microFAB-3D sono facilmente utilizzabili e rimovibili: basta una singola goccia su un substrato (vetrino coprioggetto) per eseguire un lavoro di stampa di dimensioni micrometriche e un bagno di solvente di 10 minuti per rimuovere la resina inutilizzata. Per utilizzare un altro materiale, per un nuovo progetto, l’utente deve semplicemente mettere una goccia della diversa resina su un altro vetrino coprioggetto. In alternativa, l’utente può utilizzare il vetrino coprioggetto precedentemente risciacquato per creare una struttura multimateriale, resa possibile grazie alla funzione di allineamento nel software della macchina di Microlight3D.

Microlight3D offre due resine rigide: Rigid-A e Rigid-E, oltre a una resina flessibile denominata Flex-A per il settore dei metamateriali meccanici, compresa la stampa 4D e le applicazioni micromeccaniche, come micro-gripper, viti e materiali micro-architettura – per ottenere combinazioni uniche di proprietà dei materiali.

I ricercatori di metamateriali meccanici possono anche optare per OrmoRed, una resina attivata mediante un laser a infrarossi. MicroFAB-3D, quindi, ha la capacità unica di combinare due laser con lunghezze d’onda diverse, consentendo ai ricercatori di utilizzare materiali diversi all’interno dello stesso sistema, migliorando la resina OrmoRed con nanoparticelle metalliche o magnetiche per creare, ad esempio, micro-robot.

Microlight3D ha sviluppato OrmoBio e Green-A-Bio come resine biocompatibili, mentre Green-Gel e UV-Gel sono stati sviluppati come idrogel biocompatibili e duttili. Green-Gel e UV-Gel consentono la stampa ad altissima risoluzione e hanno una rigidità che può essere adattata alle esigenze degli utenti. Questa capacità di modulare la rigidità degli idrogel gioca un ruolo importante per i ricercatori nella coltura cellulare, poiché le interazioni cellulari sono influenzate dalla rigidità del materiale che le circonda.

“Oltre alle dieci resine proprietarie che stiamo offrendo, il nostro sistema rimane compatibile con i materiali polimerici disponibili in commercio ampiamente utilizzati nella micro-ottica. È compatibile con le resine UV utilizzate in microfluidica, colture cellulari e micro-ottica fornite dai fornitori del mercato. Il sistema funziona con diverse resine certificate per la produzione di dispositivi medici sviluppati da un’importante azienda di stampa 3D per la produzione di microaghi impiantabili altamente complessi o array di microstent”, ha aggiunto Paliard.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!