ItaliaMaterialiStampa 3D - Processi

Nuovo sistema di vapour smoothing di Protolabs migliora la finitura di superficie

0 Condivisioni

Protolabs ha lanciato il vapour smoothing per i pezzi stampati in 3D. Questa tecnologia di post-lavorazione rappresenta un progresso significativo per la fabbricazione additiva perché migliora ulteriormente la finitura della superficie di pezzi in plastica, anche con le geometrie più complesse. Il nuovo processo automatizzato attualmente è disponibile per due materiali di uso comune, il nylon PA-12 e il poliuretano termoplastico TPU-01.

Andrea Landoni, responsabile di prodotto per la stampa 3D di Protolabs EMEA, ha sottolineato così la novità: “Se la fabbricazione additiva permette al reparto di ingegneria di progettare e produrre pezzi complessi prestandosi maggiormente alla produzione in piccoli lotti, lo stampaggio a iniezione permette di ottenere una finitura di superficie molto più levigata. Adesso, tuttavia, con il vapour smoothing possiamo colmare questo divario levigando e sigillando anche le più piccole cavità sulla superficie dei pezzi stampati in 3D”. Il nuovo servizio permette di utilizzare i pezzi prodotti in 3D con questi materiali per molte più applicazioni che necessitano di una finitura estremamente liscia per ragioni estetiche e funzionali. Inoltre, il processo migliora le proprietà meccaniche con un allungamento a rottura e una resistenza all’impatto maggiori. Le superfici sigillate e levigate sono anche a prova di acqua e di aria e sono più facili da pulire.

Protolabs ha lanciato il vapour smoothing per i pezzi stampati in 3D, un progresso significativo per la fabbricazione additiva
Andrea Landoni

Landoni ha proseguito: “Poiché il processo di finitura è automatizzato, può essere utilizzato per realizzare molte più geometrie rispetto a un processo di levigatura manuale, che presenta molti più limiti nel raggiungere i punti di più difficile accesso. È così possibile usufruire di tutti i vantaggi offerti dalla fabbricazione additiva senza dover rinunciare a una finitura di superficie di qualità pari a quella ottenuta tramite stampaggio a iniezione”. La maggiore tenuta stagna apre la strada a una serie di applicazioni tra cui serbatoi, tubi e condotti per i fluidi, coperchi di valvole e coppe dell’olio, mentre il settore medico e altre applicazioni industriali beneficeranno della facilità di pulizia grazie a una superficie più levigata. Dopo la produzione tramite Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS) o Multi Jet Fusion (MJF), il team di Protolabs trasferisce i pezzi in una camera di levigatura, dove vengono riscaldati ed esposti all’azione dell’agente di finitura. Tale agente, in condizioni estremamente controllate, evapora distribuendosi su tutte le superfici dei pezzi che si fondono liquefacendo e ridistribuendo il materiale per livellare eventuali rilievi e avvallamenti, sigillando così anche le cavità più piccole.

Landoni ha concluso: “Attualmente questo processo è disponibile per i materiali PA-12 e TPU-01, già adatti a molte applicazioni ma lo stiamo testando con altri materiali perché vogliamo ampliare maggiormente la gamma delle applicazioni possibili. Questo nuovo servizio è solo una parte della ricca offerta di Protolabs. Gestiamo l’intero processo, dal caricamento iniziale del file CAD del cliente alla spedizione dei pezzi finiti. E con i nostri team di application engineer (esperti di ingegneria che forniscono supporto e consulenza lungo tutto il percorso) offriamo un servizio completo, utile ed efficiente.”

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!