Edilizia & ArchitetturaSostenibilità

Nagami, la stampa del futuro sostenibile dell’architettura d’interni

Intervista al fondatore e CEO di Nagami, Manuel Jimenez Garcia

0 Condivisioni

Di recente, Voxel Matters ha avuto l’opportunità di incontrare Manuel Jiménez García, co-fondatore e CEO di Nagami, il cui lavoro è stato esposto in numerosi centri di design internazionali degni di nota come il Centre Pompidou di Parigi, la Royal Academy of Arts e Zaha Hadid Design Gallery, a Londra, solo per citarne alcuni.

Manuel è un nerd autoproclamato, appassionato di tecnologia, e ha un master specializzato in Architettura Computazionale. Entrambi i suoi soci fondatori, Ignacio Viguera Ochoa e Miguel Ángel Jiménez García, sono anche architetti di formazione.

Nagami, sulla stampa del futuro sostenibile dell'architettura d'interni. Intervista al fondatore e CEO di Nagami, Manuel Jiménez García.

Nagami è stata fondata nella mente di Manuel durante un cluster di ricerca, incentrato sulla ricerca di un modo più sostenibile di costruire, presso The Bartlett, Faculty of the Built Environment dell’UCL. Mentre “ripensava l’architettura dalle fondamenta”, il team ha iniziato a esplorare l’uso dell’automazione all’interno del settore, qualcosa su cui si faceva già molto affidamento in altri settori come la produzione automobilistica. Naturalmente, l’uso dei robot è stata una valida direzione di esplorazione.

“Abbiamo iniziato con un piccolo robot, facendo alcuni test con gli studenti. Stavamo cercando di stampare strutture più grandi, piuttosto che solo piccoli oggetti, che fossero molto più grandi, più spessi e più robusti – oggetti che non fossero più prototipi, ma prodotti finiti. I primi prodotti erano mobili, ma questo si è evoluto in elementi architettonici”, ha affermato Manuel.

Dopo alcuni anni di ricerche di grande successo, il team ha ricevuto una chiamata dal Centre Pompidou, a Parigi, con la richiesta di sviluppare un pezzo per la collezione permanente del centro. Al team sono stati concessi due anni per creare il pezzo che sarebbe stato esposto per la prima volta in una mostra chiamata “Print in the World”.

Un’opportunità per dimostrare gli anni di ricerca

“Abbiamo deciso di realizzare un pezzo che mostrasse il potenziale della ricerca, sotto forma di una sedia che poteva essere progettata solo attraverso metodi computazionali e prodotta attraverso la stampa 3D robotica. Ma a quel punto non avevamo niente. Il mio ufficio era minuscolo, non avevo un budget, non avevo abbastanza spazio a Londra, dove vivevo. Non avevo un posto dove mettere un robot e assumere qualcuno per lavorare, perché era molto costoso”, ha spiegato Manuel. “Un giorno, dopo una settimana folle, mi è venuta l’idea di acquistare un robot di seconda mano e affittare un garage nella mia città natale ad Avila, in Spagna. Era incredibilmente economico. Fu ad Avila che Manuel stabilì una partnership fondatrice con Ignacio Ochoa e Miguel García, il fratello di Manuel.

“Mio fratello e Ignacio hanno iniziato a sviluppare un estrusore di plastica da collegare a un robot, perché allora non esisteva davvero. C’erano alcuni artisti che stavano cercando di sviluppare la propria tecnologia, ma il nostro obiettivo era in realtà quello di fare qualcosa che sarebbe diventato robusto in futuro in modo da poter produrre oggetti reali e venderli sul mercato “, ha detto Manuel. “Hanno passato un anno a sviluppare l’estrusore e io ho passato un anno ogni notte a programmare e creare un software per progettare questa sedia. Beh, non solo la sedia, ma un’intera strategia per creare qualsiasi oggetto stampato con un robot. Dopo un anno l’abbiamo stampata, abbiamo esposto la sedia, ha avuto successo e abbiamo ricevuto un riconoscimento straordinario».

Nagami è stato lanciato ufficialmente nel 2016, durante la Milano Design Week, con collaborazioni con Zaha Hadid Architects, Ross Lovegrove e Daniel Widrig.

“Questi oggetti sono stati prodotti in modo molto efficiente. La sedia Daniel Widrig costava già meno di 2.000 sterline, ma il nostro obiettivo era sviluppare mobili più accessibili. Abbiamo iniziato a sviluppare la struttura e molti altri prodotti del nostro catalogo che sarebbero stati venduti a circa 500 €, in modo da poter competere con marchi di mobili affermati. Ora possiamo stampare sedie in 3-4 ore”, ha affermato Manuel. “Il nostro costo di produzione è abbastanza basso da ottenere un prezzo che consenta al prodotto di entrare nel mercato, oltre a far evolvere ulteriormente la tecnologia e ampliare la portata di ogni progetto su cui lavoriamo, verso la scala dell’architettura, dove noi sono concentrati al giorno d’oggi”.

Di recente, Voxel Matters ha avuto l'opportunità di incontrare Manuel Jiménez García, co-fondatore e CEO di Nagami

Applicazioni sostenibili

Nagami combina la tecnologia di stampa 3D con la plastica riciclata, una combinazione che si traduce in una produzione a emissioni zero. L’azienda inoltre non detiene scorte e produce solo quando serve.

Nagami, sulla stampa del futuro sostenibile dell'architettura d'interni. Intervista al fondatore e CEO di Nagami, Manuel Jiménez García.
“GANIC” di Ross Lovegrove e Nagami.

“È una filiera incredibilmente corta e una macchina molto compatta e versatile. Questo modo di produzione è perfetto per industrie come la vendita al dettaglio di fascia alta che hanno enormi problemi di sostenibilità a causa delle brevi stagioni (circa sei mesi). Queste aziende e marchi lanciano una collezione e tutto va di pari passo con quella collezione: l’allestimento, le facciate, gli ornamenti, ecc. Ma dopo sei mesi, hanno bisogno di rinnovare lo spazio per le nuove collezioni. Oltre a questo, questi brand vogliono proposte personalizzate e pensate appositamente per loro. La possibilità di produrre progetti unici offre ai nostri clienti una fortissima differenziazione rispetto ai loro concorrenti, e possiamo realizzarla in tempi molto brevi”, ha affermato Manuel.

La tecnologia di Nagami consente di stampare facilmente parti lunghe fino a 3,5 m e ha consentito all’azienda di creare opere come “GANIC” con Ross Lovegrove (una scultura alta quasi 4 m che ha richiesto un totale di 48 ore di stampa), nonché come facciate, pannelli, mobili ed elementi architettonici integrati. Attualmente, Nagami lavora in diverse aree, ma si concentra principalmente sul retail di fascia alta, “perché per noi è un ottimo connubio considerando che i nostri progetti sono personalizzati al 100%”.

Secondo Manuel, attualmente i rifiuti di plastica pesano 8 volte in più rispetto al peso delle persone, il che significa che ognuno di noi ha un’impronta media di rifiuti di plastica di 650 kg.

“Stranamente, anche il peso medio speso per arredare il proprio appartamento è di circa 600 kg. Ora, questo è un vero colpo di luna, ma questo significa che se ogni singola persona sulla Terra arredasse le proprie case con plastica riciclata, allora potremmo eliminare tutti i rifiuti di plastica che abbiamo nel mondo”, ha detto Manuel. “Ma per navigare verso questo, è necessario aumentare la domanda di questo materiale e la stampa 3D di piccoli oggetti e prototipi non richiede molto materiale, e quindi non ha il volume per avere davvero un impatto. Ma se i rifiuti di plastica entrano nel dominio del design, dell’architettura e delle costruzioni, il volume di questo materiale richiesto aumenta drasticamente”. Tutti questi vantaggi di sostenibilità sembrano eclissare l’enorme vantaggio della produzione distribuita/localizzata.

Di recente, Voxel Matters ha avuto l'opportunità di incontrare Manuel Jiménez García, co-fondatore e CEO di Nagami

Un abbonamento al riciclaggio

Il team di Nagami sta attualmente lavorando su un modello di ‘arredo e architettura come abbonamento’. Ad esempio, un negozio al dettaglio che aggiorna il proprio spazio fisico ogni sei mesi circa può farlo tramite un “abbonamento Nagami”. Alla fine della stagione, questa offerta consentirà a queste aziende di restituire i pannelli stampati in 3D a Nagami, dove verranno riciclati e ristampati nel design del nuovo negozio, a un prezzo scontato.

Nagami si rifornisce di plastica (PETG) da vecchie attrezzature ospedaliere di altissima qualità con “il 99% delle proprietà – in termini di perfezione e rifrazione – come il vetro”. Ciò significa che il prodotto finale assomiglia molto al vetro stampato e il materiale perde solo l’1% delle proprietà in ogni ciclo di riciclo. “È una plastica che è stata riciclata direttamente da apparecchiature mediche e può essere utilizzata per scopi strutturali grazie alla sua maggiore flessibilità e resistenza rispetto ad altre materie plastiche. Quindi, se creiamo un padiglione o una sedia che deve sostenere molta tensione, probabilmente dovrai lavorare con un materiale puro. Tuttavia, mentre si ricicla il materiale, è possibile modificarne l’uso. Ad esempio, una lampada non ha gli stessi requisiti strutturali di una sedia. In questi casi, lo mescoliamo con altre materie plastiche a seconda dell’applicazione”, ha spiegato Manuel.

A piena capacità (con cinque robot industriali di ABB, con estrusori di plastica personalizzati, entrambi controllati con il software sviluppato internamente da Nagami), a partire da marzo 2023, Nagami utilizza 3-4 tonnellate di plastica riciclata , al mese.

Al momento dell’intervista, l’azienda si aspettava di ricevere altri 15 robot, nell’aprile 2023, il che aumenterà in modo significativo il rendimento dell’azienda.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!