Acquisizioni e partnershipAlimentare

Mycorena e Revo Foods hanno ricevuto finanziamenti per 1,5 milioni di euro dall’UE

La sovvenzione, finanziata da Vinnova ed Eurostars, è destinata allo sviluppo di micoproteine ​​per la stampa 3D

0 Condivisioni

Mycorena, in Svezia, e Revo Foods, in Austria, si stanno avventurando in un progetto di collaborazione per reinventare il cibo stampato in 3D utilizzando per la prima volta micoproteine ​​personalizzate. La coppia ha annunciato per la prima volta la loro collaborazione all’inizio di ottobre 2022 e ora ha ricevuto notevoli finanziamenti dall’UE per sviluppare ulteriormente il progetto. La sovvenzione è destinata allo sviluppo di nuove tecnologie e processi per produrre micoproteine ​​ottimizzate per la stampa 3D. Lo scopo del progetto è guidare la commercializzazione della prima opzione di frutti di mare interi nel suo genere nello spazio proteico alternativo.

Mycorena e Revo Foods sono stati scelti per la sovvenzione UE altamente competitiva e hanno ricevuto una sovvenzione di 1,5 milioni di euro per portare avanti il ​​progetto. I partner finanziatori sono Vinnova ed Eurostars, il più grande programma di finanziamento internazionale che mira a consentire progetti di R&S collaborativi oltre i confini internazionali nell’UE. Il finanziamento segue l’iniziativa “Farm to Fork” dell’UE, che si concentra sull’innovazione e la sostenibilità nell’industria alimentare. Con quasi 900 domande per l’ambita sovvenzione, il premio è una testimonianza dell’importanza di portare soluzioni innovative di micoproteine ​​sul mercato.

Nonostante il suo grande potenziale, la micoproteina non è mai stata ottimizzata per l’applicazione nella stampa 3D. Le aziende saranno le prime a sviluppare una micoproteina personalizzata e produrre tagli interi stampati in 3D. Uno dei principali vantaggi della micoproteina è la sua struttura fibrosa intrinseca che imita perfettamente la consistenza delle morbide fibre di pesce, cosa difficile da ottenere con le attuali tecniche di lavorazione delle proteine ​​vegetali. Il progetto ha il potenziale per rivoluzionare il mercato del taglio intero utilizzando la nuova micoproteina ottimizzata. I materiali di stampa con fibre lunghe sono generalmente complessi, in quanto tendono ad aggrovigliarsi durante il processo di stampa, ma potrebbero portare a prodotti di livello superiore se eseguiti correttamente.

Mycorena sta applicando la sua esperienza nella tecnologia dei funghi per realizzare su misura il materiale per la produzione commerciale. L’azienda ha sviluppato un processo per trattare la proteina per adattare le proprietà strutturali e ridurre il rischio di aggrovigliamento nel processo di stampa, ottimizzando l’idoneità della micoproteina per la stampa 3D. Mycorena ha richiesto un brevetto per il processo unico.

“A Mycorena, ci sforziamo costantemente di essere e fare meglio. Pertanto, è una parte naturale del nostro processo continuare a migliorare la nostra tecnologia per soddisfare le esigenze della prossima generazione di prodotti alimentari. Ottenere questo riconoscimento da un’iniziativa attraente e competitiva come Eurostars sottolinea ulteriormente che la tecnologia che stiamo sviluppando è una parte importante della creazione di un sistema alimentare sostenibile”, ha affermato Kristina Karlsson, R&D Manager di Mycorena.

Revo Foods ha già rivoluzionato il mondo della stampa 3D con le sue alternative al salmone e al tonno, attualmente vendute in oltre 20 paesi. L’ambizione di Revo Foods è quella di offrire i migliori frutti di mare a base vegetale sul mercato e l’azienda sta ora studiando il potenziale delle micoproteine ​​per espandere la propria gamma di prodotti oltre il segmento a base vegetale.

“Siamo davvero felici per l’opportunità di esplorare il nuovo entusiasmante ingrediente della micoproteina nel nostro processo produttivo. Mycorena è un’azienda leader in questo spazio. Insieme alla nostra nuova tecnologia di processo per le alternative a taglio intero, crediamo di poter portare le alternative ai frutti di mare e la produzione di alimenti additivi a un livello superiore”, ha affermato Niccolo Galizzi, responsabile dello sviluppo del prodotto presso Revo Foods.

Il potenziale inutilizzato della micoproteina potrebbe cambiare il panorama della stampa 3D. Le proprietà simili alla carne dei funghi offrono opportunità apparentemente infinite nella stampa 3D e il finanziamento assegnato al progetto consentirà ai partner di sviluppare prodotti innovativi per guidare il mercato. Mycorena e Revo Foods testeranno presto il materiale su scala più ampia.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!