MX3D Bridge rimosso dopo la scadenza del permesso di due anni
Verrà spostato da Amsterdam in una nuova sede per continuare la ricerca sulle capacità WAAM

Nelle parole del fondatore di MX3D Gijs Van Der Velden, “Wow, fine di un’era!” Il ponte MX3D ad Amsterdam è stato rimosso questa settimana dopo la scadenza di un permesso di due anni da parte della città di Amsterdam. Nel 2021 la città ha concesso a MX3D un permesso di 2 anni per il progetto MX3D Bridge, per studiare l’infrastruttura stampata in 3D in uno degli incroci più trafficati del centro.
Il ponte MX3D è uno dei più stimolanti, popolari e di successo in tutta la stampa 3D. Ha aiutato molte aziende in tutto il mondo a visualizzare e comprendere cosa è possibile fare utilizzando la tecnologia WAAM. È stato inaugurato dalla regina Máxima dei Paesi Bassi nel luglio 2021, poco più di 2 anni dopo il completamento della fase di stampa 3D in metallo
I visitatori, incluso me nel 2022, hanno potuto visitare il ponte MX3D proprio come qualsiasi altro ponte nella bellissima città olandese dei canali. Sebbene l’esperimento del ponte 3D in acciaio non possa essere ripetuto, MX3D ha acquisito e continuerà ad acquisire un’esperienza inestimabile che viene ora implementata principalmente nella produzione di parti metalliche di grandi dimensioni per l’industria marittima e artistica.
MX3D ha stampato in 3D il ponte in acciaio inossidabile perfettamente funzionante per attraversare uno dei canali più antichi e famosi del centro di Amsterdam, l’Oudezijds Achterburgwal. L’azienda ha dotato i tipici robot industriali di strumenti appositamente realizzati e sviluppa il software per controllarli. L’approccio unico ha permesso loro di stampare in 3D strutture forti, complesse e aggraziate in metallo. Nel frattempo, l’azienda olandese è cresciuta in modo significativo e ha lanciato la M1 e i futuri sistemi di stampa 3D commerciale MX, oltre a completare numerose applicazioni commerciali nei segmenti marittimo e automobilistico.
The Bridge è stato progettato da Joris Laarman Lab, Arup è stato l’ingegnere strutturale capo, ArcelorMittal ha fornito le competenze metallurgiche, Autodesk ha assistito con le proprie conoscenze sugli strumenti di produzione digitale, Heijmans ha contribuito come esperto di costruzione, Lenovo ha supportato il progetto con hardware computazionale, ABB era la robotica specialista, Air Liquide e Oerlikon hanno contribuito con le loro conoscenze sulla saldatura e, infine, Plymovent ha protetto l’aria respirata dai dipendenti MX3D mentre AMS e TU Delft hanno fornito ricerche preziose. Gemeente Amsterdam è stato il primo cliente del dipartimento collaborativo di costruzione di ponti. Ulteriori contributi sono stati forniti da FORCE Technology, HBM, Oerlikon, FARO Technologies, STV, Oerlikon Welding, Mous BV e Plymovent Group.
Grazie ai sensori installati sul ponte e al gemello digitale generato dai dati, MX3D ha imparato molto sul comportamento di questi nuovi ponti stampati in 3D. Poiché l’uso della produzione additiva può potenzialmente far risparmiare (letteralmente) una tonnellata di acciaio, questo progetto di ricerca ha compiuto i primi passi essenziali verso l’applicazione di tali tecniche nell’ambiente di costruzione. MX3D sta già lavorando su diverse nuove sfide infrastrutturali.
Nel frattempo lo storico ponte è stato ristrutturato e trasporterà nuovamente le persone dallo Stoofsteeg all’altra sponda, probabilmente per le prossime centinaia di anni circa! Il ponte MX3D verrà ora spostato in una nuova posizione, si spera altrettanto stimolante. MX3D è alla ricerca di un nuovo spot ed è già in trattative con diverse località promettenti.