DistribuzioneIndustria

Multistation distribuirà le stampanti 3D Wematter SLS in Francia

0 Condivisioni

Il principale distributore francese di stampanti 3D Multistation ha firmato un accordo di collaborazione per distribuire l’ecosistema di stampa 3D Gravity SLS di Wematter in Francia.

“Da più di 30 anni cerchiamo le migliori aziende dirompenti. Abbiamo identificato Wematter come un’azienda molto innovativa non solo per la sua tecnologia ma anche per il suo modello di business. L’obiettivo è rendere la stampa 3D SLS accessibile a quante più persone possibile in Francia”, ha commentato Yannick Loisance, CEO di Multistation.

Wematter Gravity è una piattaforma di stampa 3D SLS innovativa e facile da usare per la produzione di parti finali. Insieme all’armadio di pulizia a getto d’acqua, al raccoglitore di polvere e al sistema brevettato di post-elaborazione e gestione della polvere, questa tecnologia rappresenta una delle soluzioni ideali per la produzione interna di parti di produzione additiva oggi disponibili. Inoltre, la polvere usata di Wematter viene riciclata per nuovi lavori di stampa. Questo sistema consente agli utenti di ridurre sia i costi che gli impatti sull’ambiente.Multistation distribuirà le stampanti 3D Wematter SLS in Francia

La tecnologia Wematter offre una soluzione affidabile e professionale che può essere implementata ovunque senza la necessità di un’installazione specifica. “Siamo lieti di iniziare ora una collaborazione con Multistation come partner in Francia. Questo fa parte del nostro investimento internazionale che viene ora effettuato e coinvolge vari rivenditori in tutto il mondo”, ha aggiunto Robert Kniola, fondatore e CEO di Wematter.

Wematter ha lanciato la stampante 3D Gravity 2021, un nuovo sistema di produzione additiva termica che vanta un’automazione in grado di rimuovere determinate attività di manutenzione. Quest’ultima stampante costruisce il profilo dell’azienda svedese come produttore incentrato sull’utente. Il Gravity è il prodotto più avanzato di Wematter fino ad oggi. I suoi miglioramenti rispetto ai precedenti sistemi di stampa includono un recoater rinforzato e un design termico aggiornato. L’azienda ha lanciato un armadio per la pulizia a getto d’acqua con una migliore ergonomia, chiamato Density 2021, insieme alla nuova stampante. L’azienda ha anche annunciato Inertia, un’unità che raccoglie e ricicla la polvere non sinterizzata dopo la stampa.

Wematter ha lanciato il nuovo sistema Gravity 2021 alla fine del 2020. Molte delle nuove funzionalità innovative con cui Gravity 2021 è stato integrato rimuovono completamente alcuni passaggi di manutenzione e la macchina fornisce un processo di sinterizzazione più fluido con l’aiuto dei nuovi algoritmi del software.

Grazie all’esperienza di Wematter nella propria meccanica e alla conoscenza del processo SLS, Gravity 2021 è dotato di un sistema di rivestimento completamente nuovo. Incapsulando ulteriormente la struttura, nessuna parte mobile viene usurata durante il funzionamento. Grazie a questo dettaglio, durante ogni pulizia della camera di costruzione della macchina vengono eliminati due passaggi su dieci. Anche il tempo di preparazione per ogni lavoro è ridotto.

 

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!