MakersMedicinaStampa 3D per l'emergenza COVID-19

“Mobility goes Additive” chiede aiuto alla stampa 3D per i dispositivi di protezione individuale

3 Condivisioni

“Mobility goes Additive” (MGA), un’ampia rete AM tedesca, ha lanciato una richiesta di aiuto tramite la Johanniter-Unfall-Hilfe, un’organizzazione umanitaria volontaria che fornisce servizi di pronto intervento in Germania. Secondo quanto riferito, il gruppo ha bisogno di dispositivi di protezione per i suoi 23.000 membri del personale e 40.000 volontari.

MGA sta quindi allargando la sua rete a tutte le aziende di stampa 3D, ai servizi e agli spazi dei produttori per un aiuto nella produzione di almeno 5.000 schermi protettivi per il viso fondamentali per contenere l’espansione del COVID-19. La Johanniter Unfall-Hilfe sostiene operazioni in quasi 300 enti regionali, distrettuali e locali in tutta la Germania ed è una parte importante del sistema sanitario nazionale del paese.

La richiesta specifica di aiuto fa parte del grande sforzo di soccorso contro il COVID-19 di “Mobility goes Additive”. All’inizio di aprile, la rete AM ha lanciato una nuova piattaforma, weboostam , che riunisce diversi casi d’uso per la produzione additiva, inclusi alcuni direttamente relativi alla pandemia attuale, come maschere facciali, schermi e valvole. Il gruppo organizza inoltre riunioni virtuali due volte a settimana, offrendo una piattaforma a vari membri del settore e ai professionisti medici. Questi incontri consentono agli esperti di discutere di ciò che è necessario in prima linea, come vengono soddisfatte le esigenze e se la manifattura additiva può aiutare. È stato attraverso uno di questi incontri virtuali che la Johanniter-Unfall-Hilfe ha reso note le sue esigenze.

Chiunque abbia accesso alle risorse di stampa 3D in Germania che desideri aiutare a produrre protezioni per l’organizzazione umanitaria può trovare qui tutte le informazioni necessarie sui file e sui materiali STL.

Negli Stati Uniti, America Makes ha organizzato un’iniziativa simile in collaborazione con FDA, NIH e VA con l’obiettivo di collegare i fornitori di assistenza sanitaria a risorse di produzione additiva e progetti affidabili di DPI. Di recente abbiamo parlato con Andrew Resnick dall’America Makes per discutere di come l’approccio centralizzato sia efficace nel fornire agli operatori sanitari le attrezzature di cui hanno bisogno in questo momento di crisi. Come è evidente negli sforzi sia di America Makes sia di MGA, la risposta più efficace arriverà quando ci saranno chiare linee di comunicazione tra i settori medico e additivo. Ulteriori risorse sulla produzione additiva e COVID-19 sono disponibili sul nostro forum AM for COVID-19.

3 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!