RicercaRobotica

MIT CSAIL sviluppa la LaserFactory in grado di stampare robot

0 Condivisioni

Un gruppo del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL) del MIT ha sviluppato un sistema autonomo che stampa dispositivi e robot funzionali e personalizzati. Questo singolo sistema, noto come LaserFactory utilizza una ricetta a tre ingredienti che consente agli utenti di creare geometrie strutturali, stampare tracce e assemblare componenti elettronici come sensori e attuatori.

Due parti lavorano in armonia per rendere possibile la fabbrica: un toolkit software che consente agli utenti di progettare dispositivi personalizzati e una piattaforma hardware che fabbrica i dispositivi.

Il dottorando di ricerca CSAIL Martin Nisser afferma che questo tipo di “sportello unico” potrebbe essere utile per sviluppatori di prodotti, produttori, ricercatori ed educatori che desiderano prototipare rapidamente cose come dispositivi indossabili, robot ed elettronica stampata.

“Rendere la fabbricazione poco costosa, veloce e accessibile a un profano rimane una sfida”, afferma Nisser, autore principale di un documento su LaserFactory che apparirà alla Conferenza ACM sui fattori umani nei sistemi informatici a maggio. “Sfruttando piattaforme di produzione ampiamente disponibili come stampanti 3D e taglierine laser, LaserFactory è il primo sistema che integra queste capacità e automatizza l’intera pipeline per la realizzazione di dispositivi funzionali in un unico sistema”.

All’interno di LaserFactory 

Supponiamo che un utente aspiri a creare il proprio drone. Prima progettavano il loro dispositivo posizionando i componenti su di esso da una libreria di parti, quindi disegnavano sulle tracce del circuito, che sono le linee di rame o alluminio su un circuito stampato che consentono all’elettricità di fluire tra i componenti elettronici. Quindi avrebbero finalizzato la geometria del drone nell’editor 2D. In questo caso, userebbero eliche e batterie sulla tela, le collegherebbero per effettuare i collegamenti elettrici e disegnerebbero il perimetro per definire la forma del quadricottero.

L’utente può quindi visualizzare in anteprima il progetto prima che il software traduca il progetto personalizzato in istruzioni della macchina. I comandi sono incorporati in un unico file di fabbricazione per LaserFactory per realizzare il dispositivo in una volta, aiutato dal software di taglio laser standard. Sul lato hardware, un componente aggiuntivo che stampa le tracce del circuito e assembla i componenti è agganciato alla taglierina laser.

Simile a uno chef, LaserFactory taglia automaticamente la geometria, distribuisce l’argento per le tracce del circuito, seleziona e posiziona i componenti e infine cura l’argento per rendere conduttive le tracce, fissando i componenti in posizione per completare la fabbricazione.

Il dispositivo è quindi completamente funzionante e, nel caso del drone, può decollare immediatamente per iniziare un’attività, una funzionalità che in teoria potrebbe essere utilizzata per diversi lavori come la consegna o le operazioni di ricerca e soccorso.

Come strada futura, il team spera di aumentare la qualità e la risoluzione delle tracce del circuito, il che consentirebbe un’elettronica più densa e complessa.

Oltre a mettere a punto il sistema attuale, i ricercatori sperano di basarsi su questa tecnologia esplorando come creare una gamma più completa di geometrie 3D, potenzialmente integrando la stampa 3D tradizionale nel processo.

“Oltre all’ingegneria, stiamo anche pensando a come questo tipo di sportello unico per i dispositivi di fabbricazione potrebbe essere integrato in modo ottimale nelle attuali catene di approvvigionamento per la produzione e quali sfide potremmo dover risolvere per consentire che ciò accada”, afferma Nisser. “In futuro, non ci si dovrebbe aspettare che le persone abbiano una laurea in ingegneria per costruire robot, non più di quanto dovrebbero avere una laurea in informatica per installare software”.

Questa ricerca si basa sul lavoro sostenuto dalla National Science Foundation. Il lavoro è stato anche sostenuto da una borsa di studio della Microsoft Research Faculty e dalla Royal Swedish Academy of Sciences.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!