Industria 4.0MaterialiStampa 3D per l'emergenza COVID-19

Materiali Copper 3D Cuprionix® convalidati per l’efficacia contro il Coronavirus umano

7 Condivisioni

Copper3D, un’azienda pioniera nei materiali antimicrobici per la stampa 3D per estrusione, ha vissuto un intenso 2020, un periodo dominato dalla pandemia COVID-19 in corso, con uno sforzo globale per trovare soluzioni efficaci per proteggere le persone da questo virus, nonché centinaia di altri microrganismi pericolosi per l’uomo. Copper3D era attivo nello sviluppo del controllo infettivo ben prima che iniziasse la pandemia di Coronavirus. L’azienda è stata fondata nel gennaio 2018 a Santiago del Cile, il più grande produttore mondiale di rame con una significativa esperienza in soluzioni antimicrobiche basate su questo elemento.

Fin dal suo inizio, Copper3D è cresciuto rapidamente, registrando numerosi successi e ha costruito una rete globale di oltre 20 distributori in tutto il mondo, con vendite in più di 50 paesi. L’azienda ha ricevuto due fondi di ricerca della NASA, oltre a riconoscimenti che includono l’essere considerata tra le prime 5 aziende globali che stanno influenzando il settore dei materiali di stampa 3D, con una menzione nel prestigioso World Economic Forum.

Antimicrobico testato contro il Coronavirus umano

Copper3D ha lavorato negli ultimi due anni e mezzo per convalidare i suoi materiali come potenti “materiali attivi”, in grado di eliminare un’ampia gamma di microbi pericolosi per l’uomo. Dallo scorso anno l’azienda ha anche iniziato a convalidare il potenziale dei materiali contro i virus, con la convalida dell’efficacia contro l’HIV come prima esperienza di questo tipo in ambienti di laboratorio.

Il Dott. Claudio Soto, Direttore Medico di Copper3D, ha dichiarato: “Le convalide di laboratorio con virus hanno un grado di complessità molto più elevato a causa delle misure di salvaguardia aggiuntive che devono essere prese, del tipo di attrezzatura e del personale altamente specializzato per eseguire questo tipo di test, e i laboratori preparati per questo tipo di studi non si trovano comunemente in quanto richiedono elevati livelli di biosicurezza”.

Per questo Copper3D ha scelto l’Istituto Pasteur (Lille, Francia) per effettuare questo nuovo test contro il Coronavirus umano.

“Come azienda, siamo sempre alla ricerca dei nostri materiali per soddisfare i più alti standard del settore e quindi abbiamo deciso di testare la capacità antivirale dell’additivo presente in tutti i prodotti Copper3D (Cuprionix® additive), contro il ceppo di Coronavirus umano 229E (HCoV-229E ), secondo lo standard EN14476 + A2, con risultati straordinari finora”, ha affermato il dott. Soto, riguardo a questa nuova convalida.

Cuprionix®
Tabella 1. Riduzione virale in scala percentuale.

Tra quanto osservato, l’additivo mostra un’efficacia antivirale molto elevata fin dai primi 30 secondi. È in grado di ridurre la carica virale del Coronavirus del + 99,9% in meno di un’ora.

Questo processo è molto veloce. Nei primi 30 secondi, c’è una rapida diminuzione della carica virale del 60,189% (Log 0,4). La riduzione del 90% (Log 1) viene registrata entro 5 minuti fino a raggiungere un plateau vicino a 60 minuti con una riduzione virale del 99,975% (Log 3.6). (Vedi tabella 1).

D’altra parte – e altrettanto rilevante – è il fatto che questo additivo non ha mostrato alcun grado di citotossicità in questo test, quindi possiamo concludere che è anche sicuro per l’uso in applicazioni che saranno a contatto con pazienti o animali.

L’elemento che finalmente elimina questo virus (e altri microrganismi) in modo efficace sono gli ioni rame rilasciati in modo controllato dall’additivo, e funziona principalmente attraverso due meccanismi di azione:

In primo luogo, la rottura dell’involucro che copre e protegge il virus dall’ambiente esterno e, in secondariamente, la denaturalizzazione (rottura) dell’RNA virale, con il quale viene completamente inattivato. (Fig 2)

L’alleanza Copper3D Petrochem

Il team Copper3D prevede un futuro promettente sulla base degli eccellenti risultati della loro tecnologia di additivi antimicrobici Cuprionix®.

“Oggi abbiamo un potente strumento per affrontare non solo il Coronavirus umano, ma anche un gran numero di microrganismi potenzialmente letali per l’uomo”, ha dichiarato Daniel Martínez, Direttore dell’innovazione di Copper3D: “Visualizziamo un futuro molto interessante per la nostra azienda come il numero di applicazioni nel mondo della stampa 3D e al di fuori dell’industria 3D è enorme. Nel settore della stampa 3D, abbiamo già un percorso che completeremo con nuovi materiali in diverse tecnologie di produzione additiva, con prestazioni antimicrobiche convalidate e certificate”.

“Per quanto riguarda il nostro Cuprionix® può essere combinato con una vasta gamma di materiali polimerici che vengono utilizzati nel mondo della produzione industriale come stampaggio a iniezione, termoformatura o altri. Quest’anno abbiamo avuto la nostra prima esperienza sullo stampaggio ad iniezione antimicrobico con il Nanohack Maverick maschera che è già stata testata in laboratorio, e nel breve periodo vedremo interessanti soluzioni antimicrobiche in diversi settori come aeronautico, automobilistico, trasporti pubblici, imballaggi alimentari, spazi per uffici, mobili/superfici antimicrobiche per ospedali, dispositivi medici antimicrobici, prodotti per mamme e bambini, pitture, rivestimenti, oltre a innumerevoli soluzioni antimicrobiche nel mondo dei prodotti di largo consumo, una delle prime che viene in mente sono le custodie per cellulari, che hanno già dimostrato di avere una carica batterica molto elevata” .

Questa era la visione del futuro che attirò l’attenzione di Petrochem. La gigantesca azienda si è avvicinata a Copper3D per avviare una collaborazione su una nuova joint venture, che scalerà questa visione a livello globale.

Petrochem è una società fondata 25 anni fa negli Emirati Arabi Uniti, attualmente il più grande distributore petrolchimico in Medio Oriente e Africa, con attività negli Emirati Arabi Uniti, India, Cina, Singapore, Taiwan, Arabia Saudita ed Egitto.

Insieme a Copper3D, hanno lavorato per mesi per costruire una nuova società, con sede negli Emirati Arabi Uniti, che opera sotto il nome di Cuprionix® e che svilupperà, produrrà e distribuirà a livello globale additivi, materiali e soluzioni antimicrobici basati su questo comprovato ed efficace tecnologia.

“La nostra azienda è sempre stata legata all’innovazione come potente strumento per affrontare grandi sfide e problemi con un impatto globale”, ha affermato il CEO Andrés Acuña. “Comprendiamo anche i nostri limiti e sappiamo che ci sono molti problemi su cui dobbiamo lavorare come ecosistema per risolverli, per questo motivo crediamo così tanto nella collaborazione tra industria e esperti del settore”.

“Crediamo che con questa nuova alleanza con Petrochem – ha aggiunto Acuña – possiamo raggiungere più rapidamente lo scopo che ci siamo prefissati come azienda, ovvero combattere le infezioni e salvare vite su scala globale”.

Rohan Mehta, Business Development Director di Petrochem, ha concluso con la seguente riflessione sul futuro di Cuprionix® e dell’industria petrolchimica:

“Per noi come azienda, è un onore poter collaborare con Copper3D e sappiamo che possiamo portare le loro innovazioni su scala globale in brevissimo tempo.

Penso che l’industria petrolchimica abbia urgente bisogno di incorporare questo tipo di innovazioni al fine di sviluppare materiali intelligenti, in grado di realizzare imprese incredibili. Crediamo fermamente che il mondo abbia urgente bisogno di questo tipo di additivi, materiali e soluzioni antimicrobiche che salveranno vite umane. Con questa nuova impresa Cuprionix® possiamo davvero fare la differenza, generare un impatto globale molto positivo in molti settori ed eliminare efficacemente milioni di infezioni e decessi, qualcosa che ci riempie di orgoglio e ci motiva ancora di più ad andare avanti. Il momento è adesso!’

Questo articolo è stato creato in collaborazione con Copper 3D

7 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!