MADE IN ITALY, il gesto italiano più iconico ora è stampato in 3D

Disponibile anche su Kickstarter, il nuovo prodotto vitale stampato in 3D dal brand italiano Superstuff, MADE IN ITALY, segue le orme del precedente successo: l’Umarell. Allora il team aveva prodotto, digitalmente e in serie la replica di un uomo anziano mentre guarda i lavori in corso. Questa figura caratteristica si chiama, appunto, “Umarell” e di solito osserva i lavori in corso nei cantieri.
L’Umarell stampato in 3D da Superstuff può essere posizionato su una scrivania per osservare i propri progressi di lavoro. MADE IN ITALY ha un approccio diverso. Può essere posizionato su una superficie piana. Si preme su un lato con il dito che preferito, si rimuove rapidamente tale dito per poi godere di tutti i significati espliciti di questo tipico gesto italiano che può significare una serie di cose diverse, da “cosa vuoi” a “ma va”. Come regola generale, più veloce è il movimento, più aggressivo è il tono.
Superstuff sottolinea inoltre che il prodotto è stampato in 3D in PLA, che è una bioplastica, prodotta dallo zucchero di canna o dal glucosio, e che è prodotto al 100% da risorse rinnovabili. Questo è un altro vantaggio dell’utilizzo della stampa 3D: poiché è un prodotto personalizzato, prodotto su richiesta, può contare su materiale plastico meno resistente ma molto più ecologico.
Il PLA è biodegradabile, il che significa che i microrganismi che compongono il materiale vengono convertiti in sostanze naturali. Per avere un’idea dei tempi di smaltimento, in condizioni di compostaggio ottimali di 65 ° C e umidità del 95%, la degradazione del PLA si verifica in 50 giorni, mentre a una temperatura di 40 ° C possono essere necessari fino a 120 giorni. Invece, rispetto alle immortali (immorali …) materie plastiche abbandonate nell’ambiente, le bioplastiche a base di PLA si degradano senza rilasciare elementi inquinanti, se lasciate a terra in 15 mesi, se sepolte in 24 mesi e se lasciate in acqua in 48 mesi.
“Riteniamo che le tecnologie di fabbricazione digitale consentano nuove soluzioni nel processo di produzione. Quando abbiamo lanciato Umarell sul nostro sito Web, non era altro che un test. Non ci aspettavamo quello che sarebbe successo dopo: è diventato virale poco prima di Natale,” ha affermato il co-fondatore di Superstuff Massimo Temporelli. Il fatto che siano prodotti su richiesta non significa che siano prodotti in piccoli numeri. In meno di due anni Superstuff ha stampato in 3D e consegnato oltre 50.000 Umarell in tutto il mondo, rendendolo uno dei primissimi prodotti di consumo di massa stampati in 3D.