ElettronicaRicerca

L’Università di Stoccarda acquista la stampante Nano Dimension per Quantum Sensors

Due team utilizzeranno Dragonfly IV in un programma sponsorizzato dal governo noto come Cluster4Future QSens

0 Condivisioni

Nano Dimension ha venduto l’ultimo sistema DragonFly IV per l’elettronica prodotta in modo additivo (AME) all’Università di Stoccarda. La stampante 3D per l’elettronica più avanzata dell’azienda israeliana andrà all’Istituto universitario di sensori intelligenti (IIS) e al 3° Istituto di fisica (PI3). I due gruppi stanno lavorando congiuntamente alla progettazione e all’integrazione di sensori quantistici di prossima generazione come parte di un programma sponsorizzato dal governo noto come Cluster4Future QSens (“QSens”).

I gruppi dell’Università di Stoccarda stanno collaborando con 19 partner industriali e tre istituti di ricerca per guidare l’uso industriale dei sensori quantistici per mirare a un ingresso di mercato su larga scala entro i prossimi tre o cinque anni.

DragonFly IV è un abilitatore di innovazione fondamentale in applicazioni speciali per dispositivi elettronici ad alte prestazioni (Hi-PED) depositando simultaneamente sostanze conduttive e dielettriche proprietarie integrando condensatori, antenne, bobine, trasformatori e componenti elettromeccanici in situ. Tali Hi-PED sono fattori abilitanti fondamentali per una vasta gamma di applicazioni, inclusi droni intelligenti autonomi, automobili, satelliti, smartphone e dispositivi medici in vivo.

Inoltre, questi prodotti consentono lo sviluppo iterativo, la sicurezza della proprietà intellettuale, un rapido time-to-market e miglioramenti delle prestazioni del dispositivo. Nel contesto delle tecnologie quantistiche, le capacità di integrazione elettronica 3D di Dragonfly® IV consentiranno possibilità completamente nuove per l’integrazione microelettronica e fotonica della prossima generazione di dispositivi quantistici scalabili.

 

L'Università di Stoccarda acquista la stampante Nano Dimension AME per Quantum Sensors e utilizzerà Dragonfly IV nel programma Cluster4Future QSensIl professor Jens Anders, direttore dell’istituto dell’IIS presso l’Università di Stoccarda e portavoce di Cluster4Future QSens, ha condiviso: “Siamo entusiasti di portare DragonFly IV con le sue capacità uniche al mondo nella nostra ricerca. L’integrazione di qubit per il rilevamento quantistico e il calcolo quantistico è di natura molto impegnativa e richiede soluzioni innovative e ad alta precisione; pertanto, non capita spesso di trovare una tecnologia che soddisfi le nostre esigenze impegnative. Impegnarsi con Nano Dimension ci aiuterà a progettare e produrre la prossima generazione di dispositivi quantistici scalabili, che rivoluzioneranno la nostra società con applicazioni che vanno dalle protesi intelligenti e dai sensori del respiro intelligenti alla ricerca farmaceutica e alla guida autonoma”.

Yoav Stern, presidente e amministratore delegato di Nano Dimension, ha aggiunto: “Non vediamo l’ora di supportare l’Università di Stoccarda e il loro Centro di tecnologia quantistica applicata nel loro lavoro sempre critico sulla tecnologia quantistica. Inoltre, siamo lieti che un altro cliente abbia imparato ad apprezzare il valore di AME per guidare l’innovazione. Ciò è particolarmente efficace quando il lavoro da svolgere è l’integrazione scalabile di qubit per il rilevamento e il calcolo quantistico. Questo campo è il caso d’uso perfetto per il nostro sistema AME, DragonFly® IV, che può essere utilizzato per realizzare dispositivi elettronici speciali con la libertà di progettazione e cicli di innovazione più brevi della produzione additiva”.

Dalla fondazione dell’Institute of Smart Sensors oltre 100 anni fa, la teoria dell’ingegneria elettrica è stata un pilastro centrale delle attività dell’istituto nella ricerca e nell’insegnamento. Tradizionalmente, questo è completato da un lavoro pionieristico in applicazioni all’avanguardia. Attualmente, la ricerca presso l’IIS si concentra su sensori intelligenti e circuiti di interfaccia integrati per varie applicazioni di rilevamento, con particolare attenzione ai nuovi concetti di rilevamento quantistico e calcolo quantistico.

QSens è dedicato allo sviluppo della prossima generazione di sensori quantistici scalabili. I sensori quantistici consentono misurazioni con una sensibilità al limite di ciò che è teoricamente possibile. Questo nuovo tipo di sensore può essere utilizzato, ad esempio, in medicina, navigazione autonoma ed energie rinnovabili. I sensori quantistici sono ancora agli inizi. Promettenti prototipi sono stati testati nei primi studi di fattibilità riusciti, tuttavia, la tecnologia manca ancora della scalabilità e della producibilità di massa necessarie per entrare nel mercato su scala industriale. Per cambiare questa situazione, all’interno del Cluster4Future QSens sponsorizzato da BMBF, le Università di Stoccarda e Ulm, insieme a 19 partner industriali e tre istituti di ricerca, lavorano insieme alla prossima generazione di dispositivi quantistici scalabili, mirando a un ingresso sul mercato entro i prossimi tre o cinque anni.

 

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!