L’Università di Amsterdam firma un accordo di licenza con atum3D
Per un metodo che consente la stampa 3D su larga scala con una risoluzione inferiore al micron

L’Università di Amsterdam ha firmato un accordo di licenza con atum3D, con sede a Gouda, un’azienda che collega la tecnologia DLP superiore a capacità di produzione seriale di alta qualità e convenienti. L’accordo di licenza riguarda un metodo che consente la stampa 3D rapida e su larga scala con una risoluzione inferiore al micron. Il metodo, sviluppato presso il Van ‘t Hoff Institute for Molecular Sciences dell’università, combina foto e stereolitografia per produrre caratteristiche ad alta risoluzione su larga scala. Le potenziali applicazioni includono scaffold tissutali per la medicina rigenerativa e dispositivi per microfluidica e cromatografia.

Il metodo, ora concesso in licenza ad atum3D, combina la stampa ad alta risoluzione con la stampa ad alta velocità, offrendo opportunità in molte aree, dalle impalcature di tessuti ai componenti per la microfluidica e l’ottica. È stato inventato dal dottor Suhas Nawada, che era, al momento dell’invenzione, un ricercatore post-dottorato presso il Van ‘t Hoff Institute for Molecular Sciences. Il brevetto è stato richiesto in collaborazione con l’ufficio di trasferimento tecnologico dell’università, Amsterdam Innovation Exchange (IXA).
Soprannominato “stereolitografia ibrida”, il metodo consente la stampa 3D ad alta risoluzione con notevoli dimensioni del campione, in un tempo di produzione degno di nota. Ciò consente la produzione di parti funzionali in applicazioni di alto valore come la medicina rigenerativa, in cui le parti su scala di organi potrebbero essere stampate con risoluzione subcellulare in una scala temporale rilevante per le procedure chirurgiche.

Ad esempio, è stato stampato uno scaffold cellulare per una giunzione di vasi sanguigni multi-centimetro con pori di 50 μm, che è una scala di lunghezza rilevante per la crescita delle cellule endoteliali. Secondo l’Università di Amsterdam, Tristram Budel, il CTO e fondatore di atum3D, sta già guardando oltre questi primi risultati. Secondo quanto riferito, prevede di stampare un’impalcatura cardiaca a grandezza naturale con una struttura porosa controllata, la cui produzione richiederebbe meno di un giorno. Un rene richiederebbe solo un quarto del tempo.
“Grazie alla scalabilità della tecnologia, la costruzione di un impianto di produzione in grado di produrre scaffold per organi in modo affidabile e controllabile diventa una possibilità reale”, ha affermato Tristram Budel, aggiungendo l’avvertenza che un’impalcatura per organi stampata non è ancora un organo vivente e molto altro ancora sono necessari lavoro e ricerca prima che venga prodotto un vero organo impiantabile. “Ma penso che questo sia sicuramente un esempio che mette in prospettiva questa tecnologia di stampa 3D”.
Un altro esempio pilota della nuova tecnologia è la produzione di un dispositivo microfluidico con canali da 200 μm e restrizioni di 20 μm. Questi vengono utilizzati per contenere e localizzare le particelle di fase stazionaria cromatografica, aprendo così nuove possibilità nel campo dei dispositivi analitici stampati in 3D. Altri settori di utilizzo finale includono metamateriali meccanici, semiconduttori e colonne porose per reazioni e separazioni.
“Pensiamo che la combinazione della nostra attuale tecnologia DLP con questa nuova tecnologia si traduca in una piattaforma rivoluzionaria. Offre possibilità che il mercato non ha mai visto prima: combinare la stampa su larga scala decimetrica con caratteristiche di dimensioni micron e tutto ciò in solo un paio d’ore”, ha affermato Tristram Budel, aggiungendo che atum3D sta già realizzando un’applicazione, lavorando con i primi clienti per la nuova tecnologia. “In effetti, qui si chiude il cerchio mentre sviluppiamo questa applicazione insieme ai ricercatori dell’UvA”.