Lonati riduce del 50% i costi di sviluppo con i sistemi SLS e Figure 4 di 3D Systems

Grazie all’introduzione delle stampanti 3D ProX SLS 6100 e Figure 4 Standalone di 3D Systems – e a una vasta gamma di materiali termoplastici e fotopolimerici disponibili – Lonati, azienda leader nella produzione di macchinari per l’industria della calzetteria, è stata in grado di accelerare l’innovazione, migliorare il time to market e ridurre del 50% i costi di sviluppo prodotto.
L’azienda con sede a Brescia è un produttore globale di macchinari tessili con oltre 70 anni di esperienza. Costantemente alla ricerca di modalità per migliorare i propri processi, produce 8.000 macchine all’anno per 60 paesi. Il macchinario realizzato da Lonati richiede parti estremamente precise con pareti molto sottili capaci di funzionare a velocità elevate. L’azienda si è quindi avvalsa della stampa 3D per consentire la produzione di componenti di alta qualità, precisi e sicuri per i propri macchinari.
“Lavoriamo in un mercato globale altamente competitivo”, ha dichiarato Marco Gavazzi, Senior R&D Designer di Lonati. “Per confermare la nostra posizione in qualità di leader di settore, siamo costantemente alla ricerca di nuovi modi per fornire i migliori prodotti possibili. I macchinari che produciamo sono sottoposti a pressioni pneumatiche elevate e abbiamo bisogno di produrre pezzi con i più alti standard di proprietà meccaniche per resistere a queste sollecitazioni. Dopo numerosi test su prodotti simili, abbiamo registrato i migliori risultati utilizzando le soluzioni di 3D Systems”.

Lonati utilizza la ProX SLS 6100 di 3D Systems per la prototipazione e la produzione di maschere e attrezzature. Le parti finali per l’assemblaggio vengono stampate attraverso una combinazione di ProX SLS 6100 e Figure 4 Standalone utilizzando sia DuraForm ProX AF+ sia Figure 4 TOUGH-GRY 10. Secondo Lonati i materiali di 3D Systems hanno un’ottima resistenza alla trazione fondamentale per la durata in ambienti soggetti a forti sollecitazioni.
“Grazie all’inserimento delle soluzioni di 3D Systems inel nostro ciclo di sviluppo prodotto, stiamo ottenendo un’efficienza straordinaria”, ha aggiunto Michele Faini, Designer di Lonati. “Inizialmente abbiamo acquistato una stampante 3D per produrre un componente per i nostri macchinari. Tuttavia, grazie ai risultati ottenuti, non solo abbiamo optato per altre stampanti e materiali, ma stiamo anche realizzando un numero maggiore di parti e assiemi. Siamo lieti di avere come partner 3D Systems e il distributore 3DZ, capaci di fornire competenze applicative e supporto senza pari”.
“Lonati è un innovatore leader nel proprio settore”, ha poi precisato Matteo Marcellini, Channel Manager di 3D Systems. “Il modo in cui le tecnologie additive sono state inserite nel flusso di produzione dell’azienda e i risultati ottenuti forniscono una prova convincente che la tecnologia di stampa 3D è in grado di soddisfare elevati standard di qualità con una maggiore efficienza, il tutto a un costo ridotto. Sono felice dalla nostra collaborazione e di contribuire all’estensione del ruolo dell’AM nel business di Lonati”.