Locanda Margon crea un centrotavola unico stampato in 3D
Il pezzo ispirato al raspo d'uva è stato stampato da Holit, in Olanda, per il ristorante stellato Michelin, in Italia

Quando lo Chef, Edoardo Fumagalli, e il Sous Chef, Federico Sarzi Amadè, alla Locanda Margon – un ristorante con una stella Michelin situato nella campagna di Trento e circondato da terrazze naturali e infiniti vigneti – hanno voluto creare un centrotavola unico che ricordasse degli splendidi dintorni naturali, si sono immediatamente rivolti alla stampa 3D. In particolare, si sono rivolti a Holit, uno studio di produzione e creatività, con sede in Olanda, con particolare attenzione all’utilizzo di nuove tecnologie, specializzato nella stampa 3D on-demand e nella progettazione e consulenza 3D.

Il processo è iniziato con due immagini, fornite dagli chef, che esprimevano l’esito previsto del progetto. Il raspo d’uva era la forma d’elezione della Locanda Margon. Dopo una sessione di brainstorming e una discussione su tutti i dettagli più fini, tra gli chef e il team Holit, è stato progettato e modificato un primo prototipo, basato sulle foto fornite, in base alle preferenze degli chef.

Il primo design 3D e il prototipo stampato SLA erano pronti entro due settimane. Durante la terza settimana, gli chef hanno comunicato le informazioni relative al colore e Holit ha proceduto alla verniciatura e alla copertura della parte con il rivestimento epossidico alimentare. Il primo prototipo è stato poi spedito alla Locanda Margon.

Quando è arrivato il prototipo, gli chef hanno notato che il modulo stampato doveva essere più grande, per poter contenere palline di cibo più grandi. Holit ha quindi modificato il design e spedito il secondo prototipo, approvato dalla Locanda Margon. Holit ha quindi stampato, dipinto, rivestito e consegnato le 12 forme richieste del raspo d’uva al ristorante stellato Michelin.
Escludendo i ritardi di spedizione tra l’Italia e l’Olanda, il progetto ha richiesto circa due mesi, dall’idea ai prodotti finali.

Questa non è la prima volta che Holit consente alle aziende del settore alimentare di creare strumenti personalizzati utilizzando la stampa 3D. Altri lavori precedenti includono la scansione 3D e la stampa di una faccia, che è stata poi utilizzata per creare uno stampo, per il cioccolato. Oltre alla stampa 3D di formine per biscotti personalizzate, per un altro cliente.

Holit intende soddisfare maggiormente questo settore in futuro, come dimostrato dal recente acquisto da parte dell’azienda di una macchina di formatura a pressione di fascia alta, che consentirà a Holit di creare stampi per alimenti, basati su modelli di parti stampati in 3D.