Lithoz ha venduto CeraMax V900 e CeraFab 2M30 alla Dalhousie University
Entrambe le stampanti sono le prime del loro genere nel continente nordamericano

Lithoz GmbH, leader globale nel mercato e nell’innovazione delle stampanti 3D ceramiche, ha recentemente installato le nuove stampanti 3D CeraMax V900 e CeraFab 2M30 nella loro nuova sede della Dalhousie University in Nuova Scozia, Canada. Entrambe le macchine rappresentano l’avanguardia nello sviluppo dei materiali ceramici e, ciascuna a suo modo, aprono dimensioni completamente nuove nella lavorazione della ceramica ad alte prestazioni. Saranno inoltre i primi nel loro genere nel continente nordamericano, offrendo a Dalhousie vantaggi innovativi unici attraverso la combinazione dei punti di forza specifici di queste due stampanti.
CeraMax Vario V900, lanciato nel 2022, presenta l’innovativa tecnologia Laser-Induced Slipcasting (LIS). LIS è stato specificamente progettato per progettare parti di grandi dimensioni, con pareti spesse e completamente dense e consente la lavorazione di ceramiche scure come il carburo di silicio, le cui proprietà del materiale sono altamente desiderabili in molte applicazioni impegnative in condizioni estreme. Dalhousie utilizzerà la tecnologia Lithoz LIS per potenziare notevolmente i propri progetti di ricerca e sviluppo “sul lato oscuro della ceramica”, vale a dire nitruro di silicio e carburo di titanio e di silicio, oltre a realizzare ulteriori progressi nelle applicazioni industriali.

Poiché i materiali in metallo duro sono in genere molto difficili da lavorare a causa della difficile lavorazione tramite stampa 3D e risoluzioni limitate o risultati soggetti a difetti utilizzando altre tecnologie di lavorazione, Dalhousie ha confermato che LIS è la prima tecnologia di stampa 3D a raggiungere le alte risoluzioni necessarie e consentire un’elaborazione più semplice. Grazie a un processo di stampa semplificato e veloce – eliminando qualsiasi necessità di deceraggio dovuta all’uso di impasti industriali standard – le parti possono passare direttamente dalla stampa alla sinterizzazione per consentire una produzione di parti in ceramica rapida e accurata. Essendo l’unica tecnologia attualmente in grado di produrre parti in carburo di silicio sinterizzato, la tecnologia LIS rappresenta un vero punto di svolta per i produttori che desiderano lavorare con la ceramica scura.
Oltre a CeraMax Vario V900, Dalhousie ha acquistato una Lithoz CeraFab Multi 2M30 per introdurre la stampa 3D multi-materiale nel proprio portafoglio. Grazie alla capacità della macchina di combinare materiali ceramici e metallici in un unico strato e componente, Dalhousie cercherà di incorporare circuiti elettrici nei componenti ceramici. Il progresso della piezoceramica in questo modo sosterrà il lavoro del programma HI-AM, che opera in tutto il Canada per superare gli ostacoli che si trovano ad affrontare l’adozione industriale della produzione additiva metallica.
Dopo aver ricevuto il sostegno attraverso un premio dal Fondo per le infrastrutture della Fondazione canadese per l’innovazione (CFI), il finanziamento di 9 milioni di dollari di Dalhousie dimostra il livello di promessa dimostrato dalla tecnologia Lithoz per la ricerca e l’industria.
“Con l’installazione di due nuove stampanti Lithoz presso le nostre strutture, stiamo assistendo all’inizio di un vero e proprio focolaio di stampa 3D a Dalhousie. Offrendo una tecnologia così all’avanguardia, i ricercatori di tutto il Nord America hanno ora la possibilità di entrare in contatto e lavorare con Dalhousie utilizzando la tecnologia che può davvero raggiungere i loro obiettivi, mentre il supporto attivo e la formazione forniti da Lithoz come partner ci aiuterà a sfruttare al meglio questo processo. Non vediamo l’ora di vedere come i nostri impianti di stampa 3D potranno guidare l’innovazione in tutto il Nord America” ha affermato Kevin Plucknett, professore e presidente della ricerca IW Killam Memorial presso la Dalhousie University.