Acquisizioni e partnershipItaliaStampa 3D - Processi

Lithoz ha stretto una partnership a 360° con ZENIT Smart Polycrystals

0 Condivisioni

Lithoz, leader del mercato globale e dell’innovazione nella stampa 3D in ceramica, supporterà la start-up italiana ZENIT Smart Polycrystals con l’ingresso nel mercato laser SSL utilizzando il processo brevettato di stampa 3D di componenti in policristallo trasparente.

Questo importante accordo a 360° tra Lithoz e ZENIT Smart Polycrystals, spin-off di CNR-ISTEC, con sede a Faenza, supporterà l’ulteriore sviluppo e il go-to-market del loro processo brevettato di stampa 3D di componenti in policristallo trasparente con tre variabili composizioni chimiche dimensionali. Lithoz, nota per il suo modo integrale di collaborare con i suoi clienti, non solo supporterà il team ZENIT a livello tecnico nell’allineare perfettamente il loro processo alla potente tecnologia di stampa 3D LCM, ma l’esperienza di Lithoz  sarà importante sia come spin-off che come start-up in un ambiente di mercato altamente innovativo e dinamico. Di conseguenza, Lithoz supporterà i propri partner italiani nel loro percorso di ingresso nel mercato in termini di risposta a domande relative alla strategia di innovazione, all’analisi di mercato, alle licenze e all’organizzazione.

Lithoz, che quest’anno festeggia l’11° anniversario della sua fondazione, è stato creato come spin-off della TU Wien dal Dr. Johannes Benedikt e dal Dr. Johannes Homa. Da allora, l’azienda è cresciuta fino a diventare leader nel mercato globale e nell’innovazione con una gamma di stampanti 3D in ceramica affidabili nel settore utilizzate per varie applicazioni industriali e mediche e ha stabilito la sua tecnologia LCM come standard industriale per la stampa 3D in ceramica.

Lithoz, leader del mercato globale e dell'innovazione nella stampa 3D in ceramica, supporterà la start-up italiana ZENIT Smart Polycrystals

ZENIT Smart Polycrystals, fondata lo scorso anno, utilizzerà l’affidabile e potente processo LCM di Lithoz per portare la loro invenzione al livello successivo, trasformandola in un prodotto veramente innovativo.

I componenti stampati presentano composizioni tridimensionali variabili, creando un materiale policristallino migliorato che supera nettamente l’attuale tecnologia basata su laser dominante. Utilizzando la tecnologia LCM ultraprecisa, che consente proprietà del materiale uguali o superiori a quelle dei componenti prodotti utilizzando metodi di formatura convenzionali, questi componenti intelligenti possono essere realizzati in modo ancora più efficiente per migliorare le prestazioni e aprire le porte a una nuova generazione di nuovi entusiasmanti progetti.

Durante la sua crescita da start-up a leader globale, Lithoz ha sempre sostenuto fermamente le collaborazioni costruttive con clienti e innovatori. Come uno dei suoi principali pilastri del successo fin dall’inizio, questo modo proattivo di scambio reciproco di esperienze e know-how con i clienti non solo costituisce parte integrante del DNA dell’azienda, ma funziona anche come uno dei suoi valori fondamentali. Lavorando insieme ai clienti, l’azienda consente di superare gli ostacoli e di trovare nuovi metodi per raggiungere i loro obiettivi fornendo il massimo supporto nello sviluppo da parte di esperti e ingegneri Lithoz.

Il CEO di Lithoz, il Dr. Johannes Homa, è lieto di questo nuovo accordo di partnership a 360°: “Lavorando nella ricerca e nell’industria da più di 10 anni, è fantastico vedere come il nostro settore stia crescendo ed essere considerato come uno dei mercati principali. Le partnership sono uno dei valori più importanti in Lithoz e invitiamo chiunque sia alla ricerca di supporto in un progetto stimolante a collaborare con noi: lavoriamo insieme ai nostri partner per superare anche le sfide tecnologiche più difficili e per realizzare il futuro della ceramica già oggi”.

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!