MedicinaOrtopedia

Lincotek ha stampato più di 800.000 dispositivi medici

L'azienda ha iniziato a utilizzare la produzione additiva nel 2006

0 Condivisioni

Lincotek, leader nella produzione di dispositivi medici in metallo tramite la produzione additiva, ha riferito di aver prodotto oltre 800.000 dispositivi medici da quando l’azienda ha iniziato a lavorare con la produzione additiva nel 2006. Negli ultimi anni, il conteggio ha superato le oltre 100.000 parti stampate in 3D all’anno, con i migliori tassi di resa, consumo di materiale e costi unitari.

Il gruppo è a conduzione familiare e fornisce servizi speciali ai mercati globali dal 1973. Lo fa dai suoi due centri di innovazione: uno in Italia, focalizzato sul settore medico, e l’altro in Svizzera, concentrato sulle applicazioni industriali. Inoltre, l’azienda dispone anche di stabilimenti AM e relativi servizi di ricerca e sviluppo negli Stati Uniti e, nel prossimo futuro, anche in Cina. In campo medico: gli impianti sono certificati ISO 13485 e rilasciano dispositivi medici impiantabili (CE e FDA); in IGT/Aviation: i principali stabilimenti di produzione sono certificati AS9100/NADCAP.

Integrando i diversi processi che fanno già parte della fase di progettazione e sviluppo, l’esclusivo portafoglio di processi speciali di Lincotek offre una catena del valore completa, a partire dalla stampa e passando per i trattamenti termici e la lavorazione, fino ai trattamenti superficiali e alla certificazione finale. I materiali supportati includono leghe di Titanio come CpTi e Ti6Al4V, leghe di Cobalto come CoCrMo, Acciaio come 17-4 SS e AISI316L, leghe di Nichel come HastX; IN625, IN718, IN738 e IN939.

Lincotek ha effettuato massicci investimenti nella post-elaborazione per la produzione in serie, supportando tutti i passaggi necessari dopo la fase di stampa 3D: dai trattamenti termici alla lavorazione; dal rivestimento alla finitura superficiale; e dalla pulizia finale alla certificazione finale.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!