L’ESA ha approvato Windform RS e Windform LX 3.0 per il volo spaziale
I materiali di CRP Technology sono ufficialmente idonei alla realizzazione di applicazioni da lanciare nello spazio

Il composito rinforzato con fibra di carbonio Windform RS e il composito rinforzato con fibra di vetro Windform LX 3.0 di CRP Technology hanno recentemente superato i test di degassamento standard dell’Agenzia spaziale europea in conformità con ESA-TEC-PR-002015 (basato su ECSS-Q-ST-70- 02C) – rendendo i materiali ufficialmente idonei alla costruzione di applicazioni da lanciare nello spazio.
Il test è stato condotto nella struttura μVCM del laboratorio TEC-QEE presso la struttura ESTEC dell’ESA a Noordwijk, nei Paesi Bassi.
“Il superamento dei test di degassamento è un fattore cruciale per chi fornisce materiali all’industria spaziale. La maggior parte dei compositi TOP-LINE è già approvata per applicazioni spaziali, e ora che altri due Windform sono ufficialmente conformi ai requisiti di degassamento dell’ESA, siamo più competitivi e pronti ad offrire ulteriore valore aggiunto ai nostri clienti più esigenti”, ha affermato Franco Cevolini , CEO e Direttore Tecnico di CRP Technology.
I risultati riportano che “i test di degassamento standard ESA possono essere considerati superati per i campioni Windform RS e Windform LX 3.0 e rispondono ai criteri generali di degassamento basati sul test micro-VCM (come definito da ECSS-Q-ST-70-02C )”.