Comunicati stampaIndustria 4.0

Leonardo Aerostrutture e Roboze insieme per accelerare la Supply Chain 4.0 nel settore aerospaziale

4 Condivisioni

La Divisione Aerostrutture di LEONARDO SPA, con sede a Grottaglie (TA), ha recentemente testato la tecnologia di stampa 3D FFF (Fused Filament Fabrication) ROBOZE nel proprio processo di produzione di materiali aerospaziali compositi.

L’obiettivo del test è stato quello di sostituire stampi metallici tradizionali con elementi a base polimerica come la Carbon PA e il Carbon PEEK, rispettivamente nylon 6 e PEEK caricati con fibre di carbonio corte, per la riduzione dei costi e dei tempi a vantaggio di un aumento della flessibilità di progettazione.

“I tecnopolimeri come il polietere etere chetone (PEEK), combinati ad un’alta presenza di fibre di carbonio corte, aprono alcuni orizzonti interessanti per lo sviluppo”, afferma Stefano Corvaglia, Intellectual Property Manager e Head of Research and Development della Divisione Aerostrutture. “I test con questi materiali sono di particolare interesse scientifico-tecnologico”, continua Corvaglia, “poiché conferiscono proprietà strutturali e chimico-fisiche di estrema rilevanza tecnologica alle parti prodotte, ad esempio la resistenza termica e chimica”.

Inoltre, grazie ad una tecnologia che ci consente di raggiungere livelli di precisione precedentemente irraggiungibili nella fabbricazione, possiamo migliorare la nostra capacità e velocità nello sviluppo di prototipi”, aggiunge Corvaglia.

La soluzione ROBOZE utilizzata nel test è la ARGO 500, stampante 3D industriale progettata per aiutare le aziende nella trasformazione digitale dei propri processi produttivi. ROBOZE ha una sede EMEA in Italia e sede USA in Texas. In particolare, le stampanti 3D ROBOZE sono dotate di un movimento senza cinghia brevettato, il Beltless System, in grado di garantire livelli di precisione fino a 0,01 mm e ripetibilità del processo, con i polimeri e i materiali compositi più performanti dell’intero settore.

Tramite l’ottimizzazione dei parametri di stampa della ROBOZE ARGO 500 nella fase di test, LEONARDO è riuscito a rimuovere eventuali porosità e rugosità superficiali, tipiche della fabbricazione additiva a filamento fuso. Questo step è stato essenziale anche per il mantenimento del vuoto durante il processo di cura. Un aspetto importante dell’utilizzo della tecnologia additiva di tecnopolimeri è la capacità di utilizzarli per applicazioni ad alta temperatura. L’elevato grado di stabilità termica, dato dal polimero e dalla fibra di carbonio, non origina deformazioni significative negli stampi. La loro durabilità con la ripetizione dei cicli termici è ora oggetto di studio.

I tecnopolimeri termoplastici sono polimeri costituiti da catene non interconnesse lineari e con poche ramificazioni; aumentando la temperatura siamo in grado di portarli a uno stato viscoso e quindi di modellarli e, nel caso della tecnologia additiva, di realizzarli a strati.” conclude Corvaglia.

La flessibilità produttiva delle soluzioni ROBOZE unita all’opportunità di produrre con tecnopolimeri in grado di resistere alle pressioni e alle temperature dei cicli di vulcanizzazione dei compositi (processo di reticolazione delle catene polimeriche nella matrice composita – CFRP) rappresenta un segno di svolta per l’industria aerospaziale, offrendo costi e tempi di sviluppo ridotti rispetto alle tecniche tradizionali.

Il progetto, guidato dall’ingegnere capo R&S della Divisione Aerostrutture di LEONARDO, Nicola Gallo, e in collaborazione con ROBOZE,  ha già ottenuto un primo riconoscimento durante la fiera A&T di Torino lo scorso Febbraio, ricevendo il Premio Innovazione 4.0 nella categoria Ricerca e Università.

4 Condivisioni
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!